Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA E CASTIGLIONE S.: TRA ARTE, SCIENZA, NATURA E LINGUA SICILIANA

Messina, 11/06/2011 - Pubblichiamo il bando de II° Raduno regionale ASAS “Tra arte, scienza e natura 2011” Seconda Edizione con Recital e mostra di poesia in lingua italiana e dialettale, presso il Centro di educazione ambientale di Castiglione di Sicilia; collettiva d'Arte e dibattiti sull'Arte musicale e anche letteraria presso la nostra Sede di Messina, Convegno di Lingua siciliana.


Il tema è sulla e le opere con l'adesione dovranno pervenire agli indirizzi indicati entro il mese di giugno 2011.

Il Convegno di Lingua Siciliana, “Sogno: una koinè comune” si svolgerà sabato 16 Luglio alle ore 9,30, presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, sarà moderato dal Presidente onorario dell’ASAS prof. Nicola Comunale e presentato dalla Presidente del Consiglio dei Fondatori dell’ASAS, d.ssa Alba Terranova, vi prenderanno parte alcuni tra i massimi studiosi di Lingua siciliana regionali, filologi e personalità dell’ambito culturale siciliano, anche inviando un contributo scritto, da più provincie della regione: tra cui Lucrezia Lorenzini e Filippo Scolareci da Messina; Salvatore Camilleri e Antonino Magrì da Catania; Lia Mauceri e Santina Russo da Enna; Nino Barone, e Giuseppe Gerbino da Trapani; Maria Concetta Naro da Caltanissetta, ecc ...

Il dibattito avrà come scopo quello di contribuire, nella misura del possibile, a dirimere controversie e a potenziare accordi esistenti tra le differenti correnti di pensiero sulla lingua siciliana che dovrà necessariamente essere unificata per tutta la Sicilia, con totale libertà per scegliere ognuno gli argomenti che si considerino più pertinenti. E' sponsorizzato dall'Assessorato alle politiche culturali della Provincia di Messina.

Commenti