Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA E CASTIGLIONE S.: TRA ARTE, SCIENZA, NATURA E LINGUA SICILIANA

Messina, 11/06/2011 - Pubblichiamo il bando de II° Raduno regionale ASAS “Tra arte, scienza e natura 2011” Seconda Edizione con Recital e mostra di poesia in lingua italiana e dialettale, presso il Centro di educazione ambientale di Castiglione di Sicilia; collettiva d'Arte e dibattiti sull'Arte musicale e anche letteraria presso la nostra Sede di Messina, Convegno di Lingua siciliana.


Il tema è sulla e le opere con l'adesione dovranno pervenire agli indirizzi indicati entro il mese di giugno 2011.

Il Convegno di Lingua Siciliana, “Sogno: una koinè comune” si svolgerà sabato 16 Luglio alle ore 9,30, presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, sarà moderato dal Presidente onorario dell’ASAS prof. Nicola Comunale e presentato dalla Presidente del Consiglio dei Fondatori dell’ASAS, d.ssa Alba Terranova, vi prenderanno parte alcuni tra i massimi studiosi di Lingua siciliana regionali, filologi e personalità dell’ambito culturale siciliano, anche inviando un contributo scritto, da più provincie della regione: tra cui Lucrezia Lorenzini e Filippo Scolareci da Messina; Salvatore Camilleri e Antonino Magrì da Catania; Lia Mauceri e Santina Russo da Enna; Nino Barone, e Giuseppe Gerbino da Trapani; Maria Concetta Naro da Caltanissetta, ecc ...

Il dibattito avrà come scopo quello di contribuire, nella misura del possibile, a dirimere controversie e a potenziare accordi esistenti tra le differenti correnti di pensiero sulla lingua siciliana che dovrà necessariamente essere unificata per tutta la Sicilia, con totale libertà per scegliere ognuno gli argomenti che si considerino più pertinenti. E' sponsorizzato dall'Assessorato alle politiche culturali della Provincia di Messina.

Commenti