Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: NO AL NUCLEARE E AL TERZO SERBATOIO A IDROGENO ALLA RAFFINERIA

Milazzo, 1/6/2011 - Il consiglio comunale continua a prendere posizione sulle tematiche ambientali e nell’ultima seduta ha approvato due importanti ordini del giorno. Il primo, presentato da diversi consiglieri (primo firmatario Salvatore Gitto) che proponeva di di-chiarare il territorio comunale "denuclearizzato", cioè contrario alla produzione di energia nucleare, vietando l’installazione di centrali che sfruttino l’energia atomica, transito, sosta e stoccaggio di scorie derivanti da impianti nucleari.
La proposta è passata all’unanimità dei presenti.

L’altro, presentato dal consigliere Nino Abramo, approvato dagli stessi consiglieri che avevano par-tecipato alla prima votazione (tranne Francesco Messina che si è astenuto), rappresentava un parere contrario alla realizzazione di un terzo serbatoio ad idrogeno all’interno della raffineria.

Nel corso del dibattito è stata ribadita da tutte le forze politiche la necessità di sottoporre al giudizio dell’aula qualsiasi rilascio di concessione alla Raffineria ed ad altre industrie presenti sul territorio.

Commenti