Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: NO AL NUCLEARE E AL TERZO SERBATOIO A IDROGENO ALLA RAFFINERIA

Milazzo, 1/6/2011 - Il consiglio comunale continua a prendere posizione sulle tematiche ambientali e nell’ultima seduta ha approvato due importanti ordini del giorno. Il primo, presentato da diversi consiglieri (primo firmatario Salvatore Gitto) che proponeva di di-chiarare il territorio comunale "denuclearizzato", cioè contrario alla produzione di energia nucleare, vietando l’installazione di centrali che sfruttino l’energia atomica, transito, sosta e stoccaggio di scorie derivanti da impianti nucleari.
La proposta è passata all’unanimità dei presenti.

L’altro, presentato dal consigliere Nino Abramo, approvato dagli stessi consiglieri che avevano par-tecipato alla prima votazione (tranne Francesco Messina che si è astenuto), rappresentava un parere contrario alla realizzazione di un terzo serbatoio ad idrogeno all’interno della raffineria.

Nel corso del dibattito è stata ribadita da tutte le forze politiche la necessità di sottoporre al giudizio dell’aula qualsiasi rilascio di concessione alla Raffineria ed ad altre industrie presenti sul territorio.

Commenti