Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: CONSIGLIERI CRITICI PER LA MANCATA SEDUTA SUL RISANAMENTO

Milazzo, 9/6/2011 - I consiglieri comunali Salvatore Gitto, Francesco Messina, Filippo Cento, Carmelo Formica, Maurizio Foti, Franco Russo, Antonio Napoli, Antonio Isgrò, Francesco De Pa-squale e Antonio Roberto Capone hanno diffuso una nota nella quale evidenziano che è stato loro "impedito di partecipare all’adunanza del Consiglio comunale convocata per le ore 19,30 di merco-ledì 8 giugno, ed esprimono profondo rammarico per il fatto che non sia stata sospesa l’occupazione
dell’aula Consiliare, da parte di colleghi Consiglieri, per il tempo necessario allo svolgimento dei lavori consiliari su importanti argomenti all’ordine del giorno quali “il piano di risanamento” pro-pedeutico alla approvazione del bilancio preventivo, all’alienazione di beni immobili e al piano triennale delle opere pubbliche.

I consiglieri ritengono che “la mancata discussione dei punti di cui sopra arrechi un grave danno agli interessi della Città di Milazzo che non riuscirà così a dotarsi degli strumenti necessari per una corretta ed efficace amministrazione”. Al tempo stesso sono “perfettamente consapevoli della ne-cessità di attuare una giusta politica ambientale che non può prescindere dal dotare la Città degli idonei strumenti di rilevamento che individuino fattori e sorgenti di inquinamento.
Tutto ciò premesso – conclude la nota - gli stessi consiglieri chiedono la ripresa dei lavori consiliari nel rispetto del regolamento comunale e nell’interesse del bene della Città.

Commenti