Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MILAZZO: LA QUESTIONE AMBIENTALE DETTA L’AGENDA DOPO L’INCONTRO CON SPARMA

Milazzo (Messina), 16/06/2011 - Ampio e convinto riscontro alle richieste della delegazione da parte dell’assessore regionale Sparma. 1) Ritorno immediato della centralina polifunzionale del mezzo mobile dell’arpa a Milazzo. 2) Prossima entrata in funzione di 6 centraline previste dall’autorizzazione integrata ambientale, finanziata dall’apq.

3) Previsione di una intercalibrazione di tutti i dati per un completo monitoraggio della qualita’ dell’aria e dell’eventuale superamento dei livelli d’inquinamento del Comprensorio del Mela.

4) Ripartenza del tavolo tecnico di agenda 21 e attivazione di un
tavolo con l’o.m.s.(organizzazione mondiale della sanita’).

La delegazione dei consiglieri comunali e delle associazioni ambientaliste del comprensorio tirrenico che hanno occupato l’aula consiliare, composta da Nino Abramo, Giuseppe Marano, Franco Scivolone, Santino Napoli, Giuseppe Maimone, Marco Capone e Pierfranco Mezzasalma, ha incontrato alle ore 10.30 l’assessore regionale al territorio ed all’ambiente Sparma, alla presenza del dott.Cuspilici (direttore dell’Ufficio speciale regionale delle aree ad alto rischio ambientale), il dott. Marino e il dott. Capilli(Arpa Sicilia).Sono intervenuti, inoltre, all’incontro i deputati regionali Panarello, Catalano e De Luca, l’assessore provinciale all’ambiente Torre e l’assessore del comune di Milazzo Capone.

La delegazione ha rappresentato all’assessore regionale Sparma che il d.d.u.s. n° 19 del 5/settembre 2006, con il quale e’ stato approvato il Piano d’azione con le misure da attuare nel breve periodo affinche’ sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie d’allarme “nell’area ad elevato rischio di crisi ambientale del comprensorio del Mela, non e’ stato pienamente applicato e che necessita urgentemente e in maniera inequivocabile definirne i termini e le modalita’ applicative.

In particolare la delegazione ha chiesto:
1) L’attivazione immediata della rete di monitoraggio della Provincia Regionale di Messina;
2) L’implementazione della rete suddetta con ulteriori analizzatori, per un totale di 17 centraline con le caratteristiche e l’ubicazione prevista negli allegati 3 e 4 del d.d.u.s 19/2006;
3) L’individuazione del gestore Unico della rete di monitoraggio in Arpa Sicilia;
4) di dotare il Gestore unico della rete di centraline di rilevamento a mezzo mobile anche e soprattutto in grado di caratterizzare le singole sostenze chimiche degli idrocarburi non metanici;
5) L’individuazione di un sistema idoneo di comunicazione ai cittadini, in tempo reale, dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio;
6) L’istituzione di un tavolo tecnico permanente coordinato dal dott. Cuspilici.
A tale richiesta, e’ seguito ampio e convinto riscontro da parte dall’assessore regionale Sparma, coadiuvato dai vertici di Arpa Sicilia e dell’ufficio speciale per le aree ad alto richio ambientale.
L’assessore Sparma, si e’ impegnato;
ad inviare immediatamente a Milazzo la centralina polifunzionale del mezzo mobile dell’Arpa, per un’immediato ripristino della rete di controllo sui livelli di inquinamento ambientale;
a far entrare in funzione 6 centraline previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale, il cui progetto, finanziato dall’A.P.Q., e’ gia’ in fase di realizzazione;
ad attivare la procedura di intercalibrazione di tutti i dati per un completo monitoraggio della qualita’ dell’aria e dell’eventuale superamento dei livelli d’inquinamento del comprensorio del Mela.
Si procederà inoltre, alla costituzione di due tavoli tecnici per affrontare e monitorare i vari passaggi istituzionali da compiere per soddisfare le richieste della delegazione dei consiglieri comunali e delle associazioni ambientaliste che hanno occupato l’aula consiliare in segno di protesta.
La delegazione, infine, esprime compiacimento per la nuova posizione espressa dall’amministrazione comunale di Milazzo, rappresentata dall’assessore Capone, che dopo aver osteggiato ufficialmente l’azione dei consiglieri comunali occupanti, definendola “demagogica, populista e priva di contenuti tecnici”, oggi ne loda i risultati ottenuti in ambito regionale.

MILAZZO 15/06/2011 I COMPONENTI DELLA DELEGAZIONE

Nino Abramo

Giuseppe Marano

Franco Scivolone

Santino Napoli

Marco Capone

Peppe Maimone

Pierfranco Mezzasalma

Commenti