Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: SCUOLA INTITOLATA A DOMENICO PIRAINO

Milazzo, 1/06/2011 - Alunni che componevano con le loro magliette il “tricolore”, la banda musi-cale che intonava l’inno nazionale, l’emozione degli ultimi discendenti dell’illustre personaggio.
Una giornata ricca di significato quella di oggi culminata nell’intitolazione della scuola dell’infanzia e primaria di San Giovanni, sino ad oggi denominata “Via Trimboli” per identificarla con la strada omonima, al patriota milazzese Domenico Piraino, deputato al primo Parlamento d’Italia e poi senatore.

Una scelta quella dell’Amministrazione comunale e della direzione del secondo circolo didattico presieduto da Maria Papandrea nel contesto delle iniziative promosse dal Comune per i 150 anni dell’Unità d’Italia che nella città del Capo si sta caratterizzando per un programma di ben sei mesi di appuntamenti.
Alla cerimonia di questa mattina, oltre al sindaco Carmelo Pino e all’assessore alla pubblica istru-zione, Stefania Scolaro, sono intervenuti il presidente del Comitato d’onore Milazzo 150, Bartolo Cannistrà, l’ex dirigente scolastico della scuola, Ferdinando Piazzo e due delle ultime discendenti di Domenico Piraino, Chiara D’Amico e Mafalda Cambria che hanno voluto donare al plesso delle stampe e delle lettere che riguardano il loro avo.
“Un momento importante – ha detto il sindaco Pino – ad un personaggio che un ruolo importante ha avuto per Milazzo e che è giusto che le nuove generazioni conoscano”.
Parole condivise dall’assessore Scolaro che ha ribadito il significato delle manifestazioni promosse a Milazzo per l’anniversario dell’Unità nazionale “in un periodo difficile per il nostro Paese”.
Soddisfazione è stata espressa poi dai due dirigenti scolastici Papandrea e Piazzo, mentre il prof. Cannistrà ha tracciato un profilo di Domenico Piraino.

Commenti