Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: SCUOLA INTITOLATA A DOMENICO PIRAINO

Milazzo, 1/06/2011 - Alunni che componevano con le loro magliette il “tricolore”, la banda musi-cale che intonava l’inno nazionale, l’emozione degli ultimi discendenti dell’illustre personaggio.
Una giornata ricca di significato quella di oggi culminata nell’intitolazione della scuola dell’infanzia e primaria di San Giovanni, sino ad oggi denominata “Via Trimboli” per identificarla con la strada omonima, al patriota milazzese Domenico Piraino, deputato al primo Parlamento d’Italia e poi senatore.

Una scelta quella dell’Amministrazione comunale e della direzione del secondo circolo didattico presieduto da Maria Papandrea nel contesto delle iniziative promosse dal Comune per i 150 anni dell’Unità d’Italia che nella città del Capo si sta caratterizzando per un programma di ben sei mesi di appuntamenti.
Alla cerimonia di questa mattina, oltre al sindaco Carmelo Pino e all’assessore alla pubblica istru-zione, Stefania Scolaro, sono intervenuti il presidente del Comitato d’onore Milazzo 150, Bartolo Cannistrà, l’ex dirigente scolastico della scuola, Ferdinando Piazzo e due delle ultime discendenti di Domenico Piraino, Chiara D’Amico e Mafalda Cambria che hanno voluto donare al plesso delle stampe e delle lettere che riguardano il loro avo.
“Un momento importante – ha detto il sindaco Pino – ad un personaggio che un ruolo importante ha avuto per Milazzo e che è giusto che le nuove generazioni conoscano”.
Parole condivise dall’assessore Scolaro che ha ribadito il significato delle manifestazioni promosse a Milazzo per l’anniversario dell’Unità nazionale “in un periodo difficile per il nostro Paese”.
Soddisfazione è stata espressa poi dai due dirigenti scolastici Papandrea e Piazzo, mentre il prof. Cannistrà ha tracciato un profilo di Domenico Piraino.

Commenti