Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI E ROMETTA: ‘BANCA ANTONELLO’ INCONTRA ARTIGIANI E IMPRENDITORI PER APPROFONDIRE IL ‘CREDITO’

Proseguono le attività della Banca Antonello da Messina volte a potenziare il radicamento nel territorio e la qualità del servizio
Messina, 14/06/2011 - Due importanti appuntamenti sono previsti per i prossimi giorni nella provincia peloritana. Il primo, domani (15/06/11) alle 20, a Rometta, nella sala parrocchiale.
Il Presidente della Banca, Francesco De Domenico, e il direttore generale, Fabrizio Vigorita, incontreranno il sindaco Roberto Abbadessa e gli imprenditori, gli artigiani e i commercianti della zona. Durante la riunione, i due amministratori illustreranno i servizi della Banca agli operatori e lanceranno anche i progetto di creazione di un’area di sviluppo artigianale promosso in partnership con l’amministrazione comunale di Rometta.

Il secondo appuntamento, si terrà a Patti, il 18 giugno alle 11, nella sala convegni del Comune. Saranno presenti, fra gli altri, oltre al presidente e al direttore generale, il Presidente del Comitato Promotore di Banca Antonello Antonino Gatani e il professore Sebastiano Mazzù, docente dell’ Università di Catania. In quest'ultima occasione sarà approfondito il tema delle peculiarità del credito cooperativo, anche in vista di ulteriori ingressi di soci. Infatti l’incontro con il territorio mira a sviluppare la presenza della banca attraverso la creazione di una sede distaccata nell’area di Patti.

La Banca Antonello da Messina opera attivamente nella sfera economica e finanziaria del proprio territorio dal 24 Marzo 2003. E’ nata dalla volontà di un gruppo di imprenditori di Messina con l’obiettivo di rendere più agevole l’accesso al credito agli operatori economici locali ed alle famiglie del territorio. La BCC ha sempre destinato notevoli risorse per lo sviluppo socio-culturale dell’area in cui opera. Sin dalla sua costituzione si è sempre posta al servizio della comunità, delle piccole e medie imprese, delle famiglie, delle associazioni, creando occupazione duratura e promuovendo l'economia del territorio. Presente con due filiali, rispettivamente ubicate a Messina e a Villafranca Tirrena, si è sempre contraddistinta per il forte radicamento nel territorio, la competenza finanziaria, l’elevata qualità del servizio e per l’impegno a favore della clientela ed in particolare dei soci. La Banca conta oltre 1000 soci, per una raccolta diretta di 42 milioni di euro ed impieghi per circa 30 milioni di euro.

Commenti