
1 giugno 2011 - Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Valle d’Aosta e Piemonte, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati;
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Emilia e Liguria, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto delle regioni settentrionali e su Lazio e Campania, settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti regioni peninsulari e sulla Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: massime in generale sensibile diminuzione sulle regioni settentrionali.
Venti: forti occidentali, con raffiche di burrasca, sulla Sardegna; localmente forti dai quadranti orientali sulla Liguria.
Mari: agitato, localmente molto agitato, il Mar di Sardegna; molto mosso, tendente ad agitato, il Canale di Sardegna; molto mossi il Tirreno e il Mar Ligure; localmente molto mosso lo Stretto di Sicilia.
SITUAZIONE:
una vasta saccatura di origine atlantica si estende dal Mare del Nord verso il Mediterraneo centro-occidentale e isolerà un vortice in movimento retrogrado, che porterà nel corso della giornata, il suo centro d’azione sulle Baleari, con fenomeni convettivi sulle nostre regioni in modo particolare sul settore nord-occidentale. Da domani, giovedì, il centro d’azione dell’elemento perturbato rimarrà nei pressi delle Baleari e continuerà a determinare condizioni di instabilità su gran parte delle nostre regioni, con fenomeni impulsivi sulle zone interne specialmente durante le ore centrali della giornata.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
coperto con precipitazioni diffuse ed anche temporalesche, localmente intense su Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, specie sulle aree pedemontane.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi ovunque con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Schiarite sulla Sardegna.
SUD E SICILIA:
molto nuvoloso su tutte le regioni con piogge e rovesci sparsi, inizialmente sulle aree tirreniche in estensione dalla serata anche alle altre aree ma con carattere più isolato.
TEMPERATURE:
in diminuzione le massime, anche sensibile sulle regioni settentrionali.
VENTI:
forti di maestrale sulla Sardegna; deboli o moderati dai quadranti orientali al nord; deboli dai quadranti meridionali altrove in rotazione antioraria.
MARI:
molto mosso o agitato il Mar di Sardegna; mossi o molto mossi Ligure, Tirreno, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna; poco mossi Ionio e Adriatico.
TENDENZA PER GIOVEDI 02 GIUGNO 2011
NORD:
molte nubi ovunque con piogge, rovesci o temporali sparsi specie sul settore occidentale, ma in graduale attenuazione.
CENTRO E SARDEGNA:
variabile con nubi anche compatte sulle zone interne associate a rovesci isolati con schiarite dalla serata.
SUD E SICILIA:
molto nuvoloso sulle regioni tirreniche con rovesci o temporali sparsi, più frequenti sulla Sicilia; piogge occasionali o isolate sul resto del meridione.
TEMPERATURE:
in generale aumento.
VENTI:
deboli o localmente moderati dai quadranti settentrionali.
MARI:
mosso o localmente molto mosso il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.
TENDENZA PER VENERDI 03 GIUGNO 2011
molte nubi al nord con precipitazioni sparse e più frequenti sul settore occidentale; variabile sulle altre aree della penisola, con occasionali rovesci sulle zone interne del centro e sulla Sicilia, specialmente durante le ore centrali della giornata.
TENDENZA PER SABATO 04 GIUGNO 2011
peggioramento al centro-nord con piogge sparse; al sud nuvolosità variabile, con scarse precipitazioni, più probabili sui rilievi durante le ore centrali della giornata.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.