
10 giugno 2011 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati, specie sui settori centro-occidentali;
- isolati rovesci o brevi temporali su Sardegna settentrionale, settori appenninici ed adriatici centrali, Appennino campano e Puglia settentrionale, quantitativi cumulati deboli.
Venti: localmente forti occidentali su Sardegna settentrionale e settori costieri della Toscana, in attenuazione. Forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: molto mossi il Mar Ligure, lo Ionio ed il Tirreno centro-meridionale, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
SITUAZIONE:
sull’Italia è terminata la momentanea risalita della pressione atmosferica per il transito di un debole promontorio interciclonico. Nel corso della giornata è previsto il passaggio di un sistema perturbato sulle regioni settentrionali, per la discesa di un nuovo cavo d’onda dalla Francia, che causerà una nuova fase di maltempo e accentuerà l’instabilità atmosferica sul resto dell’Italia. Domani flusso a curvatura ciclonica su tutto il Paese con maltempo sul centro-nord, specie sui versanti orientali. Domenica l’elemento perturbato si sposterà sui Balcani con condizioni di variabilità sulle regioni peninsulari, mentre nel corso della giornata di lunedì è atteso un nuovo sistema perturbato sulle regioni settentrionali.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nuvolosità variabile al mattino ma con tendenza ad aumento della nuvolosità dal primo pomeriggio associata a rovesci diffusi, più frequenti sul settore occidentale. Qualche schiarita attesa in serata sulle coste adriatiche.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile con locali addensamenti sulla Sardegna, sull'alta Toscana e sulle regioni adriatiche, che causeranno occasionali piogge. Ampie schiarite sulle altre zone del centro.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare sulle aree peninsulari con occasionali rovesci sulle zone interne nelle ore calde della giornata; stabile altrove con ampi rasserenamenti.
TEMPERATURE:
massime in diminuzione sulle regioni adriatiche ed al nord; in aumento sulle altre zone.
VENTI:
localmente forti occidentali su Sardegna settentrionale e settori costieri della Toscana, in attenuazione; deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali altrove.
MARI:
molto mossi il Mar Ligure, lo Ionio ed il Tirreno centro-meridionale, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso; poco mosso l'Adriatico centro-settentrionale; generalmente mossi gli altri bacini.
TENDENZA PER SABATO 11 GIUGNO 2011
NORD:
nuvolosità irregolare con precipitazioni sparse, specie nelle ore centrali della giornata e sui settori orientali, in assorbimento serale.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi in aumento pomeridiano associate a locali rovesci più probabili sulle zone interne a ridosso dei rilievi e sulle regioni adriatiche. Variabile sull'isola con occasionali precipitazioni ma in miglioramento serale.
SUD E SICILIA:
sulle regioni peninsulari rovesci isolati per lo più sulle aree appenniniche e sui settori adriatici. Sulla Sicilia poche nubi con addensamenti sul settore orientale ma con scarsi fenomeni; dalla serata tendenza a miglioramento.
TEMPERATURE:
in aumento.
VENTI:
deboli dai quadranti occidentali con rinforzi sulla Sardegna.
MARI:
da poco mossi a mossi con moto ondoso in aumento sul mar di Sardegna.
TENDENZA PER DOMENICA 12 GIUGNO 2011
spiccata variabilità con annuvolamenti ad evoluzione diurna che sulle aree interne peninsulari causeranno isolati rovesci in assorbimento serale. Stabile e soleggiato sulle Isole maggiori.
TENDENZA PER LUNEDI 13 GIUGNO 2011
tendenza a nuovo peggioramento ad iniziare dal nord in estensione alle restanti regioni peninsulari nella seconda parte della giornata. Ampie schiarite sulle isole maggiori.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.