Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANITA': VERIFICA SUL FUNZIONAMENTO DEL PRONTO SOCCORSO IN SICILIA

PALERMO, 14 giu 2011 - L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha disposto una attenta ricognizione sul funzionamento dei Pronto soccorso dell'isola. "Mi giungono notizie circa presunte disfunzioni organizzative addebitabili soprattutto a una non adeguata utilizzazione del personale - ha spiegato l'assessore Russo -. Voglio verificare se cio' risponde al vero.

Ho chiesto un monitoraggio della situazione e una dettagliata relazione ai dirigenti generali: se saranno accertate effettive negligenze interverremo con gli opportuni provvedimenti. Non possiamo allentare l'attenzione, specialmente adesso che siamo nel periodo delle ferie e occorre una seria programmazione delle risorse umane.

Per ribadire l'importanza del buon funzionamento dei Pronto soccorso, che rappresentano la porta d'accesso alla rete ospedaliera, ho emanato a febbraio una direttiva molto circostanziata dove venivano sottolineati tra l'altro gli aspetti organizzativi e quelli legati all'attesa, all'accoglienza e all'umanizzazione del servizio con riferimento anche al governo dei tempi di attesa".
"Non e' sufficiente il semplice miglioramento delle strutture - ha concluso Russo - ma e' fondamentale anche un buon assetto organizzativo e gestionale per salvaguardare il profilo umano, deontologico e professionale degli operatori sanitari e di conseguenza anche la qualita' dell'assistenza sanitaria dei cittadini che accedono ai pronto soccorso".
______
Gli uffici del dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato regionale della Salute rendono noto che gia' da tempo e' stata avviata l'interlocuzione con la Multiservizi SpA per la definizione delle pendenze debitorie dell'assessorato.

Si precisa che gia' ad inizio di giugno, nonostante l'espressa disponibilita' dell'assessorato della Salute ad accelerare i tempi di soluzione della vertenza, il presidente della Multiservizi SpA, Maurizio Pirillo, ha preferito attendere la celebrazione dell'assemblea ordinaria dei soci della stessa Multiservizi fissata per il 6 giugno scorso.

Lo scorso 7 giugno e' stata inviata una lettera al presidente di Multiservizi SpA nella quale si chiedeva la disponibilita' ad un incontro anche con i funzionari dell'assessorato al Bilancio finalizzato "alla verifica della possibilita' di utilizzare la quota di incremento delle risorse stanziate nel bilancio 2011 della Regione siciliana nonche' a definire le condizioni in via transattiva delle pendenze debitorie in questione che fanno riferimento ai servizi resi tra il 2003 e il 2007". A tale richiesta non e' pervenuta, a tutt'oggi, alcuna risposta.

L'assessorato rimarca infine che le somme sono disponibili in bilancio a partire dalla fine dello scorso mese di maggio.

Commenti