Comunicazioni antimafia: il CGA accoglie l’appello di un caseificio di Castellamare del Golfo

Il CGA,  Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,  accoglie l’appello proposto da un caseificio di Castellamare del Golfo, annulla i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura di Trapani e sancisce l’importante principio secondo cui anche per le comunicazioni antimafia valgono le soglie di esenzione dalle verifiche antimafia previste per le informative  25/04/2025 - Il caseificio P.snc di P.F. & C. con stabilimento nel territorio del Comune di Castellamare del Golfo (TP), nel 2015 subiva la revoca, da parte del Dipartimento Prevenzione Veterinaria presso l’ASP di Trapani, delle autorizzazioni sanitarie relative ad una serie di mezzi necessari per lo svolgimento propria attività casearia, in ragione di una precedente comunicazione, della Prefettura di Trapani, avente ad oggetto una informativa antimafia a carico della società titolare del caseificio.   Avverso tale provvedimento interdittivo e i provvedimenti di revoca d...

VALLE DEL MELA & INQUINAMENTO. SPARMA:"MONITOREREMO I LIVELLI"

PALERMO, 15 giu 2011 - "Abbiamo deciso l'immediato invio della centralina polifunzionale del mezzo mobile dell'Arpa a Milazzo, per un'immediato ripristino della rete di controllo sui livelli di inquinamento ambientale. A breve, dovrebbero entrare in funzione da 5 a 6 centraline previste dall''Autorizzazione integrata ambientale', il cui progetto, finanziato dall'Apq, e' gia' in fase di realizzazione.
Si prevede anche una intercalibrazione di tutti i dati per un completo monitoraggio della qualita' dell'aria e dell'eventuale superamento dei livelli d'inquinamento del comprensorio della Valle del Mela". Lo ha detto l'assessore regionale al Territorio e Ambiente Gianmaria Sparma, al termine dell'incontro che si e' svolto nella sede dell'assessorato, avente per tema le problematiche ambientali riguardanti il territorio di Milazzo.

All'incontro, convocato dall'assessore Sparma, erano presenti i parlamentari regionali Filippo Panarello, Santino Catalano, e Cateno De Luca, gli assessori all'ambiente della provincia di Messina e del comune di Milazzo, i rappresentati del coordinamento delle associazioni ambientali del territorio, il dirigente generale del dipartimento regionale Ambiente, Giovanni Arnone e i dirigenti dell'Arpa, l'agenzie regionale per la protezione dell'ambiente.

"Abbiamo convocato - ha concluso Sparma - per lunedi' prossimo un tavolo tecnico, tra i tecnici dell'Arpa, del Dipartimento regionale Ambiente e della provincia per superare le diverse interpretazioni sulle competenze per i controlli, i monitoraggi, e le manutenzioni".

La scorsa settimana i consiglieri comunali della cittadina avevano occupato l'aula consiliare per le preoccupazioni della popolazione sui rischi di inquinamento ambientale.

vorl

Commenti