Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

A CATANIA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “NELLA NUOVA FATTORIA… CI SONO ANCH’IO”

Domani, giovedì 1 settembre, 10.30, direzione generale Asp, conferenza stampa
CATANIA, 31 agosto 2011 - Domani, giovedì 1 settembre, alle ore 10,30 presso la sede della direzione generale dell’Asp Catania (via S. M. La Grande 5), il direttore generale Giuseppe Calaciura presenterà e illustrerà il progetto “Nella nuova fattoria… ci sono anch’io”, che vedrà l’inserimento di sei “adulti con autismo ad alto funzionamento cognitivo” all’interno delle fattorie sociali che hanno aderito all’iniziativa.

Saranno presenti: il direttore sanitario Domenico Barbagallo; il coordinatore del progetto e responsabile Gruppo Autismo Neuropsichiatria infantile Asp Catania Renato Scifo; il direttore Dipartimento Salute Mentale Giuseppe Fichera; il direttore de’’Uoesa (Unità Operativa educazione alla Salute aziendale) Salvatore Cacciola; il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria infantile del presidio ospedaliero di Acireale Milena Sidoti e il presidente dell’associazione “Un futuro per l’autismo Onlus” Vincenzo Papa.

Commenti