Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL REGISTA STEFANO REALI PREMIATO A MILAZZO

Milazzo, 11/8/2011 - Consensi per la serata svoltasi nell'Atrio del Carmine dedicata a a “George Gershwin” con la presenza inedita del regista Stefano Reali al pianofor-te. Reali assieme a Flavia Astolfi (voce solista) ha raccontato il mito di Gershwin in-terpretando le immortali canzoni di uno dei compositori più amati di tutti i tempi, l’uomo che ha unito il jazz e la musica sinfonica, in un viaggio che parte dal blues per arrivare fino al rock roll ed alla musica pop. Infine anche un omaggio a Ennio Morricone, autore delle musiche del film “Come un delfino” per il quale proprio Reali è stato premiato a Milazzo, nella stessa serata con il premio “Giardini di Dike” per “l’alto valore educativo soprattutto in riferimento alle giovani generazioni e ai loro sogni di costruire una vita più incline alla giustizia, alla felicità, alla bellezza.
A lui è andata un’opera realizzata in esclusiva, in argento e preziosa pietra eoliana dal maestro orafo milazzese Antonello Piccione. A consegnare il riconoscimento sono stati lo stesso Piccione e l’assessore Stefania Scolaro.

Commenti