Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: APPROVATE LE PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO DEL PALAZZETTO DI CASE NUOVE RUSSO

Patti: approvazione proposte di accordo transattivo relativo ai lavori di completamento per la realizzazione di un palazzetto polifunzionale sportivo in localita’ case nuove RUSSO
MESSINA, 11/08/2011 - Con delibera di Giunta n° 90 del 3 agosto 2011 su proposta del 3° Dipartimento – Ufficio Dirigenziale
“Valorizzazione patrimonio immobiliare e Turismo”, è stato approvato l’accordo transattivo relativo ai lavori di completamento per la realizzazione di un palazzetto polifunzionale sportivo nel comune di Patti, località Case Nuove Russo.

L’accettazione dell’accordo transattivo determinerà un risparmio notevole per l’Ente senza innescare alcun contenzioso.

La proposta di accordo bonario deliberata in conformità a quanto previsto dalla legge, definisce il pagamento della somma complessiva di novantaseimila 221,46 euro a tacitazione e definizione di tutte le pendenze relative al sopracitato appalto, a fronte dell’originale richiesta di trecentotremila 348,58 euro da parte dell’impresa esecutrice dei lavori.

PATTI: LETTERA DI INVITO ALLA GARA A COTTIMO-APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA RICADENTI IN ZONA “A” ED IN ZONA “B” DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA “LAGHETTI DI MARINELLO”.


Il 5° Dipartimento 2° Ufficio dirigenziale “Parchi e riserve ed attività produttive” Unità operativa “Aree protette e parchi” della Provincia regionale, ha bandito una gara per l’affidamento mediante cottimo-appalto, dei lavori di manutenzione ordinaria ricadenti in zona “A” ed in zona “B” della Riserva naturale orientata “Laghetti di Marinello” di Patti.

L’importo complessivo dell’appalto è di ventimila euro, di cui quindicimila 970,50 euro a base d’asta comprensivi di 479,12 euro per oneri alla sicurezza non soggetti a ribasso e quattromila 029,50 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione.

Le offerte da parte delle ditte invitate al cottimo, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 10 di venerdì 2 settembre 2011.

Con delibera di Giunta n° 89 del 3 agosto 2011 e su proposta del 3° Dipartimento – Ufficio Dirigenziale “Valorizzazione patrimonio immobiliare e Turismo”, è stata approvata la procedura per la selezione di operatori economici da incaricare per la realizzazione di audit energetici e di piani di miglioramento ed efficientamento del patrimonio edilizio, nell’ambito della misura 2 dell’asse II del programma operativo interregionale “energie rinnovabili e risparmio energetico”.

La procedura, che sarà coordinata dall’Unione Province d’Italia (UPI), è finalizzata all’esecuzione di: interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici.

Il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, ha concesso un finanziamento di complessivi 3.109.536 mila euro per l’intervento denominato “Diagnosi energetica delle strutture pubbliche provinciali” che prevede l’analisi dei consumi energetici su 147 edifici pubblici di proprietà delle province e la predisposizione di piani di efficientamento degli stessi.

Gli immobili della Provincia di Messina che saranno monitorati sono:

· Palazzo degli Uffici

· Palazzo dei Leoni - Sede Amministrativa

· Palazzo Uffici in via S. Paolo (ex I.A.I.)

· Polizia Provinciale ed Autoparco

· I.T.A. “Cuppari” Messina

· Liceo Scientifico “Maurolico” Messina

L’esecuzione delle procedure di competenza della Provincia Regionale di Messina sono state affidate al 3° Dipartimento 2° Ufficio Dirigenziale “Valorizzazione patrimonio immobiliare e Turismo”.

Commenti