Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO. FESTA “SARACENA” E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PIRANESIANE” DI ATTILIO PRINCIOTTA

Appuntamento con la cultura e la tradizione a partire da oggi pomeriggio a Piraino centro
Piraino (Me), 12/08/2011 - Ogni anno, come da consuetudine, Piraino si offre come cornice perfetta per presentare al pubblico nuovi testi che parlano della storia e delle tradizioni dell’intero paese. Alle ore 18:30 verrà infatti presentato in Piazza Baglio, nel pittoresco borgo saraceno, il libro di Attilio Princiotta dal titolo “Pirainesiane”, improntato sulle radici dello splendido paese dei Nebrodi e ottima occasione per tuffarsi in un passato mitologico e quasi magico.
“Questo libro lo dedico ai Pirainesi di oggi e di domani - dice Attilio Princiotta - gli affidiamo un pezzo di recente passato, si spera significativo, convinti del fatto che il borgo dove si è nati, rimane, non c’è niente da fare, nel sangue”.
A seguire, appuntamento con la 13esima edizione della Festa Saracena sotto la Torre. Il baluardo Pirainese diventa per un’intera serata circuito di gastronomia e tradizione. Tanti ottimi piatti tipici da gustare, sarà possibile visitare l’antica Torre Saracena, godere dello splendido panorama che offre, allietati da musica e folklore.

Concluderà la serata uno splendido spettacolo di fuochi pirotecnici intorno alla Torre.

Commenti