Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

S. AGATA DI MILITELLO: 46ENNE PREGIUDICATO DENUNCIATO PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, SENZA PATENTE

Sant’Agata Militello (Me), 31/08/2011 - Nel corso della nottata di ieri, i Carabinieri della Stazione di S. Agata Militello, durante un predisposto servizio di controllo del territorio per la prevenzione ed il contrasto dei reati e degli illeciti amministrativi ed in particolare quelli connessi alla guida degli auto-motoveicoli in violazione delle vigenti normative, hanno segnalato all’A.G. un automobilista poiché responsabile di guida in stato di ebbrezza e guida senza patente.
Il prevenuto, un 46enne originario di Sant’Agata di Militello (ME), è stato sottoposto, in orario notturno, ad un controllo della circolazione stradale, mentre era in transito a bordo di una autovettura nella via Campidoglio di quel centro.
Nella circostanza, a seguito di test effettuato con l’etilometro in dotazione veniva riscontrato con un tasso alcolemico pario a 3,0 g/l, indi superiore a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,8 g/l (parametro-soglia da cui scatta la denuncia penale). Inoltre, all’esito degli accertamenti sui documenti di guida del prevenuto, è emerso che lo stesso era sprovvisto di patente di guida poiché revocatagli nell’anno 2006.
In proposito, va ricordato che gli automobilisti ai quali viene riscontrato un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, ma inferiore a 0,8 g/l, vengono sanzionati con una ammenda da 500,00 euro a 2.000,00 euro.

Commenti