Sicily Music Conference: dal 14 al 17 maggio il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia

Workshop e tavole rotonde, 10 ore di mentor corner sui vari temi della filiera, approfondimenti sul mental health, sul music export, sulla digitalizzazione e sul riutilizzo dei beni confiscati e ancora il Sindaco della Notte di Amsterdam che racconta l’esperienza olandese… 4 giorni da non perdere per gli appassionati di musica.   Palermo, 24 apr 2025 - Torna la  Sicily Music Conference   dal 14 al 17 maggio , il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia, tra  Palermo e Catania  si ritroveranno per il quarto anno musicisti che hanno partecipato alla call, professionisti italiani e internazionali, appassionati di musica e giovani che desiderano scoprire come entrare nel mondo della musica.   La  Sicily Music Conference 2025  in soli 4 anni è diventata un punto di riferimento per l’industria musicale italiana e internazionale, con un programma ricco di  incontri, workshop, opportunità di networking listening session e...

CIMINO (FDS): "E' FACILE ACCENDERE MUTUI E INDEBITARE SEMPRE PIÙ LA SICILIA"

Palermo, 27 9 2011 - "E' troppo facile pensare che il giudizio di Standard & Poor che declassa la Sicilia sia solo conseguenza del rating nazionale e non della lentezza del governo tecnico regionale che ha commissariato la burocrazia regionale rendendola ancora più lenta di quella che era. In Sicilia occorre l'accelerazione della spesa e non far crescere il debito con continui mutui per chiudere il bilancio, occorre un migliore utilizzo dei fondi europei
che purtroppo spesso vengono restituiti per mancanza di programmazione e quindi di spesa e occorre mettere fine alle spese superflue e clientelari. E' troppo facile scaricare le colpe al governo nazionale che sicuramente in parte le ha, ma è chiaro che manca una buona politica del credito e un serio piano per lo sviluppo di questa nostra terra." Lo afferma Michele Cimino ,deputato regionale di Forza del Sud.

Commenti