Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CINEMA: DOMANI PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA DI "SICILIA DI SABBIA"

PALERMO, 27 set 2011 - Conferenza stampa di presentazione e proiezione pubblica domani, 28 settembre 2011 alle 12.00 - presso la Sala Bianca del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa - di "Sicilia di sabbia", un documentario scritto e diretto da Massimiliano Perrotta e realizzato in collaborazione con la Film Commission della Regione Siciliana.

Ripercorrendo il viaggio di Pasolini per il reportage "La lunga strada di sabbia" del 1959, Perrotta narra di come alcuni luoghi visitati dall'autore siano rimasti sostanzialmente identici e di come altri abbiano invece subi'to un processo di cambiamento. In particolare sono cinque le localita' protagoniste di questo racconto: Taormina, Catania, Priolo Gargallo, Siracusa, e Portopalo di Capo Passero.

Commenti