Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CINEMA: DOMANI PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA DI "SICILIA DI SABBIA"

PALERMO, 27 set 2011 - Conferenza stampa di presentazione e proiezione pubblica domani, 28 settembre 2011 alle 12.00 - presso la Sala Bianca del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa - di "Sicilia di sabbia", un documentario scritto e diretto da Massimiliano Perrotta e realizzato in collaborazione con la Film Commission della Regione Siciliana.

Ripercorrendo il viaggio di Pasolini per il reportage "La lunga strada di sabbia" del 1959, Perrotta narra di come alcuni luoghi visitati dall'autore siano rimasti sostanzialmente identici e di come altri abbiano invece subi'to un processo di cambiamento. In particolare sono cinque le localita' protagoniste di questo racconto: Taormina, Catania, Priolo Gargallo, Siracusa, e Portopalo di Capo Passero.

Commenti