Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CON "TERRAFERMA" DI CRIALESE LA SICILIA SOGNA L'OSCAR

PALERMO, 30 settembre 2011 - La Sicilia sogna l'Oscar, grazie a 'Terraferma' di Emanuele Crialese. Il film, scelto dalla commissione dell'Anica per rappresentare l'Italia nella corsa all'ambita statuetta, affronta mirabilmente lo scottante tema dell'immigrazione ed e' il primo lungometraggio ad essere stato coprodotto dall'assessorato al Turismo, a dimostrazione di quanto la Regione abbia creduto nel progetto.
Di questo nuovo, importante riconoscimento, che per il presidente Raffaele Lombardo consentira' di accendere i riflettori su quanto accade a Lampedusa, si occupa il nuovo numero del Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb), al cui microfono parlano, tra gli altri, il regista romano e uno dei giovani protagonisti, Filippo Pucillo.

"Questa e' la strada da seguire - dice l'assessore al Turismo Daniele Tranchida - anche perche' la scuola siciliana c'e', e si vede. E mi riferisco anche a quegli autori e registi che hanno scelto la nostra isola come terra d'adozione e da cui traggono l'ispirazione per la loro creativita'".

Il magazine settimanale realizzato dall'Ufficio stampa della Regione siciliana si occupa anche del dopo Fiat a Termini Imerese, un altro fronte caldo che vede impegnato il governo regionale a fianco dei lavoratori per la salvaguardia, anzitutto, dei livelli occupazionali.

Spazio, poi, ai nuovi bandi della formazione professionale, finanziati con le risorse del Fondo sociale europeo, e all'iniziativa denominata "Farmadono", che consentira' di destinare i farmaci in possesso di quei pazienti che non hanno piu' l'esigenza di assumerli ad altri cittadini che ne hanno bisogno, e che spesso non sono nelle condizioni di acquistarli.

Infine, uno sguardo al vino siciliano di qualita' che arriva nei supermercati nel maneggevole formato brick, abbellito da raffigurazioni artistiche e storiche dell'isola e che, in questa sua nuova e accattivante veste, si prepara a conquistare nuove nicchie di mercato.

Commenti