Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENTE PARCO DEI NEBRODI: APPROVATI PIANTA ORGANICA E STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE

Approvata dalla Giunta Regionale di Governo la nuova pianta organica dell'Ente e la stabilizzazione del personale precario cat. A e B
Palermo, 27 settembre 2011 - Il Presidente della Regione Siciliana, On. Raffaele Lombardo, con un telegramma inviato all'Ente ha comunicato al Commissario del Parco dei Nebrodi l'approvazione in data 22 settembre u.s. della rideterminazione della pianta organica dell'Ente e la stabilizzazione del personale precario nella categoria A e B.
"Il provvedimento della Giunta Regionale permetterà all'Ente di poter finalmente stabilizzare i lavoratori che ormai da anni lavorano al Parco, dando loro certezze e serenità". Lo ha dichiarato il commissario Ferro nel ricevere la comunicazione dal Presidente della Regione.

Commenti