Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL MESSINESE MICHELE PARRINELLO INSIGNITO DEL PREMIO MARCEL BENOIST 2011

Berna, 01.09.2011 - Il Consiglio della Fondazione Marcel Benoist ha deciso di conferire il Premio Marcel Benoist 2011, il più importante riconoscimento scientifico svizzero, a Michele Parrinello, professore dell’Università della Svizzera italiana e del Politecnico federale di Zurigo, per i suoi lavori sulla modellizzazione informatica nel settore della dinamica molecolare.
Il riconoscimento gli sarà consegnato dal consigliere federale Didier Burkhalter, presidente della Fondazione Marcel Benoist e capo del Dipartimento federale dell’interno, nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà il prossimo 28 novembre all’Università della Svizzera italiana, il suo principale luogo di lavoro.

Nato a Messina nel 1945, Michele Parrinello ha iniziato la sua carriera di fisico a Trieste. In seguito ha lavorato per il centro di ricerca di IBM a Rüschlikon e l’Istituto Max Planck, di cui è rimasto membro. Dal 2001 al 2003 è stato direttore del Centro di calcolo di Manno. Titolare di una doppia cattedra all’Università della Svizzera italiana e al Politecnico di Zurigo, dove è stato nominato professore ordinario di scienze computazionali nel 2001, svolge la sua attività principalmente a Lugano.

Michele Parrinello ha inoltre lavorato con Aneesur Rahman nel campo della dinamica molecolare. I due hanno sviluppato un metodo di simulazione molecolare che permette di analizzare la fase di transizione dei solidi sotto pressione per capire i fenomeni di trasformazione dei cristalli.

http://www.news.admin.ch/dokumentation/00002/00015/?lang=it&msg-id=40920

Commenti