Assemblea parlamentare Nato: il ruolo strategico della Sicilia nel campo dell’energia pulita e sostenibile

Assemblea parlamentare della Nato,  Figuccia:  “La Sicilia cuore dell’Europa nel Mediterraneo”.  Figuccia ha inoltre sottolineato il ruolo strategico della Sicilia nel campo dell’energia pulita e sostenibile, definendola “la batteria verde del Mediterraneo”, e ha richiamato la necessità di una politica migratoria europea basata su legalità e umanità.   Palermo, 27 dic 2025 - “Per me oggi è un onore rappresentare l’Assemblea regionale siciliana e per questo ringrazio il presidente Gaetano Galvagno. Il Mediterraneo non è soltanto un mare, ma una storia millenaria e un ponte di civiltà. Ogni volta che questo mare ha conosciuto cooperazione, l’Europa è cresciuta; ogni volta che vi si sono accese tensioni, il mondo intero ne ha pagato le conseguenze.”  Lo ha detto Vincenzo Figuccia, deputato questore all’Assemblea regionale siciliana, intervenuto in rappresentanza della Presidenza dell’Ars, a Palazzo dei Normanni, in occasione della visita congiunta in Sicilia e a La...

IL MESSINESE MICHELE PARRINELLO INSIGNITO DEL PREMIO MARCEL BENOIST 2011

Berna, 01.09.2011 - Il Consiglio della Fondazione Marcel Benoist ha deciso di conferire il Premio Marcel Benoist 2011, il più importante riconoscimento scientifico svizzero, a Michele Parrinello, professore dell’Università della Svizzera italiana e del Politecnico federale di Zurigo, per i suoi lavori sulla modellizzazione informatica nel settore della dinamica molecolare.
Il riconoscimento gli sarà consegnato dal consigliere federale Didier Burkhalter, presidente della Fondazione Marcel Benoist e capo del Dipartimento federale dell’interno, nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà il prossimo 28 novembre all’Università della Svizzera italiana, il suo principale luogo di lavoro.

Nato a Messina nel 1945, Michele Parrinello ha iniziato la sua carriera di fisico a Trieste. In seguito ha lavorato per il centro di ricerca di IBM a Rüschlikon e l’Istituto Max Planck, di cui è rimasto membro. Dal 2001 al 2003 è stato direttore del Centro di calcolo di Manno. Titolare di una doppia cattedra all’Università della Svizzera italiana e al Politecnico di Zurigo, dove è stato nominato professore ordinario di scienze computazionali nel 2001, svolge la sua attività principalmente a Lugano.

Michele Parrinello ha inoltre lavorato con Aneesur Rahman nel campo della dinamica molecolare. I due hanno sviluppato un metodo di simulazione molecolare che permette di analizzare la fase di transizione dei solidi sotto pressione per capire i fenomeni di trasformazione dei cristalli.

http://www.news.admin.ch/dokumentation/00002/00015/?lang=it&msg-id=40920

Commenti