Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MILAZZO: ULTIMI GIORNI PER IL REFERENDUM ELETTORALE

Milazzo, 28/9/2011 - Ultimi giorni per i cittadini che vogliono sottoscrivere i referendum proposti dal Comitato referendario per i collegi uninominali presieduto dal prof. Andrea Morrone. Anche al Comune di Milazzo è operativa un’area – la stanza 6 al piano terra del palazzo municipale – dove i cittadini elettori possono esercitare il loro diritto costituzionale di sottoscrivere i referendum popo-lari durante le ore d’ufficio.

I quesiti referendari sono due identificati in ciascun modulo dai fogli di colore blu e rosso. L’obiettivo del referendum è l’abrogazione completa dell’attuale leggere nazionale, basata sulle li-ste bloccate (legge n. 270/2005) e per la sua sostituzione con la legge precedente basata sui collegi uninominali.
Non è stata fissata una scadenza anche se entro fine settembre i vari Comuni dovranno inviare i moduli con le firme raccolte, autenticate e corredate dalla certificazione elettorale a Roma al Comi-tato promotore.

Commenti