Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: ULTIMI GIORNI PER IL REFERENDUM ELETTORALE

Milazzo, 28/9/2011 - Ultimi giorni per i cittadini che vogliono sottoscrivere i referendum proposti dal Comitato referendario per i collegi uninominali presieduto dal prof. Andrea Morrone. Anche al Comune di Milazzo è operativa un’area – la stanza 6 al piano terra del palazzo municipale – dove i cittadini elettori possono esercitare il loro diritto costituzionale di sottoscrivere i referendum popo-lari durante le ore d’ufficio.

I quesiti referendari sono due identificati in ciascun modulo dai fogli di colore blu e rosso. L’obiettivo del referendum è l’abrogazione completa dell’attuale leggere nazionale, basata sulle li-ste bloccate (legge n. 270/2005) e per la sua sostituzione con la legge precedente basata sui collegi uninominali.
Non è stata fissata una scadenza anche se entro fine settembre i vari Comuni dovranno inviare i moduli con le firme raccolte, autenticate e corredate dalla certificazione elettorale a Roma al Comi-tato promotore.

Commenti