Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NAPOLITANO: STAMANE L'INCONTRO IN FORMA PRIVATA CON LOMBARDO

PALERMO, 9 set 2011 (SICILIAE) - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo ha incontrato questa mattina, a Palermo, in visita privata, il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Sulle polemiche sollevate per l'assenza di ieri mattina durante le celebrazioni per il centenario di Giuseppe La Loggia all'Ars, si ribadisce che il presidente Lombardo non ha partecipato per ragioni di carattere strettamente personale e familiare.
Nessun mistero: il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica era stato informato con largo anticipo, tanto da avere il tempo di programmare l'incontro privato, che si e' svolto proprio questa mattina.


Rispetto ad alcune notizie diffuse dai siti di informazione regionale, si precisa che nel pomeriggio di ieri, il presidente Lombardo ha partecipato soltanto alla Santa Messa nel Santuario della Madonna del Piano a Grammichele (CT), per poi tornare immediatamente in serata a Palermo, nella sede della Presidenza della Regione siciliana e riprendere la sua normale attivita'. La partecipazione alla cerimonia religiosa, ovviamente, non ha nulla a che vedere con l'assenza alla manifestazioni di ieri mattina all'Ars e meno che mai con il programma concordato con il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

Commenti