Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PREVISIONI METEO DAL 11 AL 14 SETTEMBRE 2011

11 settembre 2011 - Nel pomeriggio-sera, isolati rovesci o temporali sui settori alpini e prealpini, più frequenti su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Un promontorio di origine africana è presente sul mediterraneo centrale ma a causa del transito di una perturbazione sull’Europa centrale vi sarà un lieve calo del campo barico sulle regioni settentrionali,
responsabile tra la sera di oggi e la giornata di domani di instabilità sui settori alpini dapprima centro-occidentali e successivamente, nella giornata di domani, sul Triveneto . Martedì e mercoledì, campo di pressione alto e livellato su tutte le regioni con moderata attività cumuliforme lungo la dorsale appenninica centro-meridionale.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
annuvolamenti sparsi via via più consistenti sulle aree alpine e prealpine con locali rovesci o temporali più frequenti su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia.
CENTRO E SARDEGNA:
ancora tempo stabile e soleggiato con cielo poco nuvoloso. Qualche locale addensamento pomeridiano potrà dar luogo ad occasionale debole fenomeno sul settore orientale dell'isola e sulle aree interne peninsulari.
SUD E SICILIA:
condizioni di bel tempo salvo temporanei annuvolamenti pomeridiani con isolati piovaschi sulla Puglia garganica.
TEMPERATURE:
stazionarie o senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli variabili a prevalente regime di brezza lungo le coste; tendenti ad assumere componente meridionale con locali rinforzi a moderati sui settori ionici, lungo le coste adriatiche e sulla Sardegna.
MARI:
mosso il Canale di Sardegna, poco mossi gli altri mari, tendenti a localmente mossi nella sera lo Ionio sottocosta, l’Adriatico e il Canale di Sardegna.

TENDENZA PER LUNEDI 12 SETTEMBRE 2011
NORD:
annuvolamenti sparsi sui settori alpini e prealpini, più consistenti sulle aree sul Triveneto con rovesci o temporali; poco nuvoloso altrove salvo annuvolamenti sui settori dell’alta pianura veneta con possibilità di locali rovesci o temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
ancora tempo stabile e soleggiato con cielo poco nuvoloso. Qualche locale addensamento pomeridiano potrà dar luogo ad occasionale debole fenomeno sul settore orientale dell'isola e sulle aree interne peninsulari.
SUD E SICILIA:
condizioni di bel tempo salvo temporanei annuvolamenti pomeridiani con isolati piovaschi sulla Puglia garganica.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli variabili a prevalente regime di brezza lungo le coste; rinforzi di maestrale sulla Sardegna e sulle coste meridionali della Sicilia.
MARI:
molto mosso il Mare di Sardegna; da mosso a localmente molto mosso il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il Tirreno prospiciente le Bocche di Bonifacio; mosso il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e i settori ionici prospicienti la Sicilia; poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER MARTEDI 13 SETTEMBRE 2011
condizioni di tempo stabile e soleggiato con annuvolamenti localmente più compatti sulla Sardegna e sulla dorsale appenninica dove non si esclude la possibilità di occasionali e brevi rovesci.

TENDENZA PER MERCOLEDI 14 SETTEMBRE 2011
Addensamenti pomeridiani sulle aree alpine con locali rovesci o brevi temporali. Poco nuvoloso sul resto della Penisola salvo qualche velatura ma nel corso del pomeriggio temporanei annuvolamenti compatti potranno dar luogo ad occasionali fenomeni lungo la dorsale appenninica.

Protezione Civile

Commenti