Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ALLUVIONE SCALETTA E ITALA: LA PROSSIMA SETTIMANA UN VERTICE PER ACCELERARE I PAGAMENTI

Catania, 7 ott. 2011 - La vicenda del ritardato pagamento delle ditte che hanno eseguito i lavori a Scaletta Zanclea e Itala, in occasione dell'alluvione del 2009, sara' oggetto di una riunione ad hoc che si terra' martedi' alle 12,30 a Palermo, nei locali del dipartimento delle Autonomie locali. Vi prenderanno parte i dirigenti generali delle Autonomie Locali, Luciana Giammanco, della Protezione Civile, Pietro Lo Monaco, i sindaci di Scaletta Zanclea e Itala e una delegazione delle ditte creditrici.

Il vertice e' stato convocato per definire con la massima celerita' l'iter dei pagamenti. Il ritardo nella liquidazione delle spettanze alle ditte e' stato causato da un disguido procedurale: richieste e la relativa documentazione sono state erroneamente inviate al dipartimento regionale di Protezione Civile e non al competente dipartimento delle Autonomie locali, che elargira' le somme gia' stanziate in bilancio con la legge regionale 16/11, pari a 6 milioni di euro.
ll/fpd

Commenti