Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE: CENTORRINO, APPROVAZIONE OIF E' IMPORTANTE OBIETTIVO

Palermo, 20 ott 2011 - E' stato approvato il Piano regionale provvisorio 2011-2012 dell'Offerta Formativa, per l'Obbligo dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale da realizzare da parte degli Enti di formazione professionale in collaborazione con gli istituti scolastici. Gli Enti interessati possono presentare eventuali osservazioni entro un termine perentorio di 10 giorni dalla pubblicazione del decreto sul sito web del Dipartimento dell'Istruzione e della Formazione professionale.
Il Piano regionale definitivo 2011-2012 sara' approvato dopo l'esame delle osservazioni presentate.
"Abbiamo raggiunto un importante obiettivo ad appena un mese dall'inizio dell'anno scolastico - ha detto l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino - peraltro raccogliendo sollecitazioni da piu' parti. Con l'attivazione del piano circa quattromila studenti siciliani potranno frequentare i corsi di formazione professionale, ottemperando all'obbligo scolastico e al termine del percorso triennale, potranno ottenere una qualifica professionale valida a livello europeo".
"Questi percorsi di istruzione - ha aggiunto Centorrino - costituiscono un valido strumento per combattere e arginare la dispersione scolastica con un'azione capillare e ramificata su tutto il territorio siciliano".
mpf

Commenti