Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IL VIGILE SBAGLIA LA DATA E LA SERIT APPLICA ALLA MULTA 2.200 ANNI DI INTERESSI

Agrigento, 26 ott. - Il comando della Polizia municipale di Agrigento per errore calcola gli interessi dal 208 a.C. anziche' dal 2008 e a una donna di 45 anni, impiegata dell'Ufficio delle entrate, viene recapitata una cartella esattoriale della Serit di 32.530,44 euro per una multa non pagata. Una sosta vietata che per la svista era stata collocata al tempo in cui Scipione e Annibale si davano battaglia nella seconda Guerra Punica.
Al momento di aprire la busta l'intestataria della cartella esattoriale, ha avuto un malore ed e' stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale "San Giovanni di Dio" di Agrigento dove i medici le hanno riscontrato un "calo di pressione improvviso conseguente a shock". Riavutasi dall'accidente, la donna ha effettuato una verifica alla Serit, la societa' di riscossione dei tributi, e si e' scoperto l'errore: l'addetto della Polizia municipale aveva erroneamente calcolato gli interessi partendo dall'anno 208 a.C. e non dal 2008, anno dell'infrazione. Il Comando dei Vigili urbani di Agrigento ha provveduto subito ad effettuare la rettifica e a darne comunicazione alla Serit che ora annullera' la cartella esattoriale errata e ne emettera' un'altra esatta. (AGI) Ag1/Rap

Commenti