Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ISOLE EOLIE, SCUOLA: "CHIEDIAMO LO SDOPPIAMENTO DELLE PLURICLASSI A STROMBOLI E FILICUDI"

Messina, 05/10/2011 - "In alcune isole dell'arcipelago delle Eolie l'anno scolastico non è ancora iniziato. Tale situazione crea notevoli disagi alle famiglie degli alunni delle scuole elementari e medie, che sono costretti ad iscrivere i propri figli nelle scuole della terraferma". Lo affermano Antonio Marotta e Marco Giordano, rispettivamente Segretario regionale e responsabile scuola ed università di Rifondazione comunista. "Nelle scuole elementari di Filicudi e di Stromboli esistono delle pluriclassi che vedono la presenza in una sola classe per istituto di bambini dai 5 ai 10 anni;
nelle scuole medie le pluriclassi prevedono la presenza di ragazzi dagli 11 ai 14. Tra gli studenti delle scuole medie aumenta la percentuale di abbandono scolastico legata ai costi di uno spostamento sulle terraferma per frequentare un istituto superiore.

Si tratta di uno dei disastrosi effetti prodotti dalle politiche di tagli imposte dal Ministro Gelmini, le quali hanno comportato la drastica riduzione del numero delle classi e degli organici degli insegnanti. Chiediamo che venga garantito anche nelle Isole Eolie il diritto all'istruzione pubblica sancito dalla Costituzione. Pertanto riteniamo opportuno lo sdoppiamento delle pluriclassi delle scuole elementari e medie a Stromboli e Filicudi nonché l'assegnazione delle cattedre vacanti".

Commenti