Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

LA POLIZIA DI STATO E I RAGAZZI DIFFICILI ALLE 17.45 SU RAI1

Roma, 08/10/2011 - Appuntamento con il “Premio San Michele Arcangelo”, condotto da Paola Saluzzi e Fabrizio Frizzi, dal Teatro Comunale di Ferrara, sabato 8 ottobre alle 17.45 su Rai1. Alla presenza del Ministro dell’Interno Roberto Maroni e del Capo della Polizia Antonio Manganelli, quest’anno verranno premiati due progetti esemplari per altruismo e solidarietà: la "Doppia Vela Solidale" dell’O. T. S. Domenico Caruso e dell’Assistente Capo della P.S. Stefano Rattazzi impegnata nel recupero di ragazzi difficili e la straordinaria disponibilità degli operatori di Polizia appartenenti al Centro Coordinamento Servizi a cavallo di Trastevere, impegnati da vari anni in attività di ippoterapia in favore di bambini diversamente abili. Nel corso della manifestazione che vede la partecipazione, fra gli altri, di Arturo Brachetti, Mario Biondi, Tosca d’Aquino e Raffaele Paganini verranno consegnati riconoscimenti a chi ha dimostrato di applicare, oltre i doveri della sua professione, anche i sani valori che guidano quotidianamente gli uomini e le donne della Polizia di Stato.

Commenti