Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

LA POLIZIA DI STATO E I RAGAZZI DIFFICILI ALLE 17.45 SU RAI1

Roma, 08/10/2011 - Appuntamento con il “Premio San Michele Arcangelo”, condotto da Paola Saluzzi e Fabrizio Frizzi, dal Teatro Comunale di Ferrara, sabato 8 ottobre alle 17.45 su Rai1. Alla presenza del Ministro dell’Interno Roberto Maroni e del Capo della Polizia Antonio Manganelli, quest’anno verranno premiati due progetti esemplari per altruismo e solidarietà: la "Doppia Vela Solidale" dell’O. T. S. Domenico Caruso e dell’Assistente Capo della P.S. Stefano Rattazzi impegnata nel recupero di ragazzi difficili e la straordinaria disponibilità degli operatori di Polizia appartenenti al Centro Coordinamento Servizi a cavallo di Trastevere, impegnati da vari anni in attività di ippoterapia in favore di bambini diversamente abili. Nel corso della manifestazione che vede la partecipazione, fra gli altri, di Arturo Brachetti, Mario Biondi, Tosca d’Aquino e Raffaele Paganini verranno consegnati riconoscimenti a chi ha dimostrato di applicare, oltre i doveri della sua professione, anche i sani valori che guidano quotidianamente gli uomini e le donne della Polizia di Stato.

Commenti