Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MALASANITA' IN SICILIA. RUSSO: "ORLANDO SPIEGHI DA QUALI FONTI HA ATTINTO I DATI"

Palermo, 24 ott. 2011- "Spieghi il presidente Orlando da quali fonti ha attinto i dati per stilare la sua classifica della malasanita' e con quale metodologia ha verificato i presunti casi di malasanita'. Spieghi se ha semplicemente tenuto conto delle denunce dei cittadini che hanno trovato spazio sui giornali o se ha seguito il protocollo nazionale sugli "eventi sentinella".


Spieghi ancora quali casi da lui citati hanno poi trovato riscontro nell'azione della magistratura per l'esistenza di rilievi penali, quali conseguenze hanno avuto sul piano amministrativo e disciplinare. Spieghi infine cosa ha fatto in concreto la sua Commissione per accertare la fondatezza dei presunti casi di malasanita' e renda noto quali iniziative di sua competenza sono state poste in essere per contrastare cause e responsabilita' di eventuali errori sanitari nelle strutture pubbliche e private".

L'assessore per la Salute della Regione siciliana, Massimo Russo, risponde cosi' alle dichiarazioni del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori sanitari, Leoluca Orlando, secondo cui Calabria, Sicilia e Lazio farebbero registrare il maggior numero di casi di presunta malasanita'.

"Ancora una volta - prosegue Russo - il presidente Orlando da' un'informazione istituzionalmente non corretta che rischia di alzare polveroni mediatici, ledendo il principio della lealta' istituzionale: questa volta, nel riproporre una classifica sulla quale gia' l'anno scorso eravamo intervenuti per sottolinearne l'incongruita' scientifica e metodologica, ha avuto almeno l'accortezza di parlare di "presunti" casi di malasanita'. Su questo modo di agire, e' bene ricordarlo, gia' la Conferenza Stato-Regioni era intervenuta con fermezza contestando la metodologia seguita dalla Commissione d'inchiesta e sottolineando il pericolo di "allarme sociale" provocato da simili esternazioni.

Nessuno discute la passione con cui il presidente Orlando lavora per contribuire al miglioramento del sistema sanitario nazionale, ma bisogna comprendere che certe affermazioni - spesso non supportate da riscontri - hanno l'unico risultato di incrinare sempre piu' il rapporto di fiducia tra i cittadini e i medici".

gm/fdp

241701 Ott 11 NNNN

Commenti