Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. CGIL: ENZO CACCAMO ALLA GUIDA DEL DIPARTIMENTO LEGALITÀ E SICUREZZA

Un segnale forte di impegno della CGIL nel nostro territorio
Messina, 8 ott ’11 – Enzo Caccamo è il nuovo responsabile del Dipartimento Legalità e Sicurezza della Cgil di Messina. Caccamo, che a Messina ha promosso la costituzione della sezione provinciale del SILP, il Sindacato italiano lavoratori di Polizia legato alla Cgil, di cui è stato segretario generale dal 1999 al 2007, è stato vice commissario presso la Questura di Messina.
Con Caccamo la Cgil prosegue e rafforza il proprio impegno sui temi della legalità e del contrasto alla penetrazione della mafia e della criminalità nel tessuto sociale del territorio.

Il Dipartimento legalità e sicurezza si occupa in particolare delle tematiche legate alla lotta alla criminalità organizzata, alle mafie, ai fenomeni del pizzo e dell’usura, al racket oltre ad un impegno naturale sui temi della efficienza e riforma della giustizia e su quelli dei diritti dei lavoratori della polizia di stato e dei militari.

Commenti