Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: INAUGURATA L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

Numerose le iscrizioni, soddisfazione del sindaco Pino e dell’assessore D’Amore
Milazzo (Me), 17/10/2011 - Boom di iscrizioni alla Lute, l’Università della terza età di Milazzo, che darà avvio ai corsi martedì 18 ottobre. Un’ottima risposta della città, nei confronti di un’iniziativa frutto di una convenzione tra l’Auser, la Lute, il Comune e l’Itis “Ettore Majorana” che metterà a
disposizione i locali. Più di 280 infatti iscritti, circa 50 docenti, con un’offerta didattica comprendente sei aree didattiche: “Arte musica e Spettacoli, “Medicina”, “Umanistica”, “Economia, Diritto e Società”, “Attività e Laboratori”, “Conoscen-za del Territorio”.

All’Itis “Majorana la cerimonia di inaugurazione, alla presenza del sindaco Carmelo Pino, dell’assessore alle politiche sociali, Mas-simo D’Amore, del presidente nazionale Auser Michele Mangano, del direttore della Lute Milazzo, Claudio Graziano, del presidente del comitato tecnico scientifico, Bartolo Cannistrà, e del preside del “Majorana”, Stello Vadalà.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Pino e dall’assessore D’Amore per essere riusciti a creare un’iniziativa a costo zero, viste anche le note difficoltà finanziarie dell’Ente, grazie soprattutto al contributo dei docenti volontari.

Quindi l’intervento del presidente della Lute Milazzo, Claudio Graziano, che ha ripercorso i vari passaggi che hanno portato alla costituzione dell’Università della terza età anche a Milazzo.
Il prof. Bartolo Cannistrà ha invece illustrato le aree tematiche del piano didattico, presentando le varie discipline che impegneranno gli studenti fino ai primi di giugno.
La Libera Università per la Terza Età "auser insieme" è un servizio culturale e di educazione permanente, rivolto, indipendentemente dal titolo posseduto, a tutti i cittadini di età superiore ai 35 anni, desiderosi di occupare il proprio tempo libero frequentando corsi di studio e di aggiornamento.

Pascoli e l'epopea del risorgimento , conferenza martedi a palazzo D'Amico

Martedì 18 ottobre alle ore 17.30 a palazzo D'Amico si svolgerà il convegno dal titolo "G.Pascoli e l'epopea del Risorgimento". Dopo i saluti dell'assessore alla Cultura, Stefania Scolaro, interverrà il prof. Giuseppe Rando, ordinario di Lette-ratura italiana presso l'ateneo peloritano.
L'incontro è organizzato dal Comitato d'onore per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia in collaborazione con il comitato provinciale Messina2mila11.

Commenti