Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PALERMO, ANTONIO SUNSERI NUOVO COORDINATORE PROVINCIALE GIOVANI SOCIALISTI

Palermo, 27 ottobre 2011 - La segreteria regionale siciliana della Federazione dei Giovani Socialisti, in preparazione del congresso nazionale che si terrà a Roma dall’11 al 13 novembre, ha nominato Antonio Sunseri, giovane laureato in Scienze politiche, nuovo coordinatore provinciale del movimento giovanile federato al Psi.
Secondo Roberto Sajeva ed Antonio Matasso, la centralità del ruolo dei giovani socialisti sarà ulteriormente valorizzata dalle attitudini e dalla leadership del nuovo coordinatore provinciale, che in vista delle elezioni comunali a Palermo preannuncia un forte impegno della Fgs per stimolare la formazione di una coalizione riformatrice e di respiro laico, che abbia a cuore anche la questione generazionale.

Commenti