Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PDL: "TUTTI SARANNO SCELTI DAL BASSO", E' PIÙ BASSO BERLUSCONI O SCILIPOTI?

21/10/2011 - "Alla luce del milione e duecentomia cittadini che hanno firmato il referendum dobbiamo introdurre una variante nella legge che consente di scegliere candidato per candidato". Lo ha detto il premier, Silvio Berlusconi, al congresso di Scilipoti, che nei telegiornali della Rai non è stato fatto nemmeno vedere. Nè una sola argomentazione interna ai titolari del Congresso ha avuto diffusione.

Il programma di tesseramento del Pdl servirà per introdurre il principio in base al quale nel partito "nessuno sarà più nominato dall'alto, ma tutti saranno scelti dal basso". Così Angelino Alfano, segretario del partito di via dell'Umiltà, in collegamento telefonico con la trasmissione di Maurizio Belpietro su Canale 5, a proposito delle leadership locali e dell'indicazione e dei candidati alle prossime amministrative.

Naturalmente si tratta di battute. Ma Scilipoti nei servizi del Tg2 e del Tg1 (Rai) non si è visto perchè troppo basso?

Commenti