Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PEPPINO IMPASTATO, TERRAFERMA E MODICA: IL DELITTO E LA DOLCE SICILIA RACCONTATI DA 'TG2 STORIE'

Roma, 22/10/2011 - Nuovo appuntamento con i racconti della settimana di "Tg2 Storie", in onda sabato 22 ottobre alle 24.15 su Rai2. In questa puntata: Peppino Impastato fu ucciso nel maggio del 1978. Il suo corpo fatto saltare in aria con una carica di tritolo per ordine di quei mafiosi che pubblicamente denunciava con articoli, lettere, comizi e attraverso la sua rubrica "Onda Pazza" su Radio Out.
Le telecamere di "Tg2 Storie" con l’inviato Francesco Vitale sono entrate nella casa del boss Gaetano Badalamenti, condannato all'ergastolo anche per aver ordinato quell'omicidio.

La solidarietà ha molte facce...anche quella di una coppia che in Trentino ha dato vita a una famiglia allargata davvero impegnativa: 5 fratelli rumeni adottati più due figli naturali. ma Ettore ed Eithne continuano a gestire anche un progetto di aiuto per disabili e giovani svantaggiati in Romania. Li ha intervistati Luca Bindi.
Viaggio a Modica, con l’inviato Paolo Zefferi, alla scoperta di un luogo di straordinaria suggestione che cattura con un tramonto mozzafiato, blandisce con ritmi suadenti e seduce definitivamente con la sua cioccolata, apprezzata e decantata da Salvatore Quasimodo e Leonardo Sciascia.

Donatella Finocchiaro è nata sotto il segno dello scorpione e… si vede: è determinata e selettiva! Premiata come migliore attrice protagonista in Galantuomini, si racconta al microfono dell'inviata Daniela Bisogni e ammette di essersi commossa rivedendo l'ultimo lavoro che ha interpretato: Terraferma di Emanuele Crialese.

Commenti