La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PREVISIONI METEO DAL 8 AL 11 OTTOBRE 2011

8 ottobre 2011 - Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale, Basilicata, Calabria, Puglia meridionale e Sicilia, più significativi su Sicilia settentrionale e Calabria centro-meridionale; Venti: forti o di burrasca settentrionali sui settori alpini, specie quelli centro-occidentali, con raffiche di Foehn sulle relative zone vallive e sull’alta Pianura Padana; forti nord-occidentali su Lazio e Toscana, specie sui settori tirrenici; forti dai quadranti settentrionali sui settori adriatici di Abruzzo e Molise e sulle regioni meridionali peninsulari, con raffiche di burrasca da nord-ovest sulla Puglia; forti nord-occidentali sulle isole maggiori, con raffiche di burrasca specie sulla Sicilia.

SITUAZIONE
una vasta e profonda saccatura alimentata da aria fredda si estende dalla penisola scandinava verso la Tunisia, ad essa è associato un fronte freddo che interessa le regioni meridionali italiane. Contestualmente si instaurerà un rinforzo della ventilazione a componente settentrionale con un sensibile abbassamento delle temperature ed un generale aumento del moto ondoso. Pertanto tra oggi e domani permarrà tempo perturbato al sud, una instabilità sulle aree adriatiche centrali e la persistenza di addensamenti e fenomeni precipitativi sui settori alpini di confine, dove vi saranno venti di Favonio. Lunedì la saccatura isolerà un minimo in quota tra le regioni meridionali italiane e la Grecia mentre flussi nord-occidentali stabili interesseranno le regioni centro-settentrionali con graduale rialzo delle temperature. Martedì infine il minimo si porta ancora verso levante le correnti tra la Grecia e la Turchia instaurando correnti stabili anche al sud italiano.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
sereno o poco nuvoloso con addensamenti sparsi sulle zone adriatiche dell’Emilia Romagna con associati sporadici rovesci. Addensamenti consistenti anche sui settori alpini di confine con associati locali rovesci o temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
nubi compatte sulle regioni adriatiche, con rovesci o temporali sparsi. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni con addensamenti sparsi sull’Umbria meridionale.
SUD E SICILIA:
nuvoloso con precipitazioni sparse, più frequenti sulla Campania e sui versanti tirrenici di Basilicata e della Calabria. Dalla serata tendenza ad ampie schiarite su Campania, Puglia e Basilicata.
TEMPERATURE:
in ulteriore diminuzione, anche sensibile sulle regioni meridionali.
VENTI:
forti nord-occidentali sulle regioni centro-meridionali; moderati settentrionali altrove con rinforzi sulla Puglia. Raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
MARI:
mari tutti da molto mossi ad agitati.

TENDENZA PER DOMENICA 09 OTTOBRE 2011
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti sui settori alpini con locali rovesci sulle zone confinali in esaurimento la sera.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvoloso sulle regioni adriatiche con rovesci sparsi e persistenti specie sui settori adriatici di Abruzzo e Molise. Ampie schiarite sulle restanti regioni.
SUD E SICILIA:
molto nuvoloso con piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Puglia, Basilicata e Sicilia tirrenica; tendenza a miglioramento dal pomeriggio. Irregolarmente nuvoloso sul resto del sud con locali rovesci op piovaschi sulla Calabria.
TEMPERATURE:
in ulteriore diminuzione, specie al sud.
VENTI:
forti nord-occidentali con rinforzi sulle zone adriatiche e ioniche e sulla Sardegna; moderati settentrionali sul resto del Paese.
MARI:
agitati o molto agitati.

TENDENZA PER LUNEDI 10 OTTOBRE 2011
nuvoloso sulle estreme aree meridionali, con isolati rovesci sulla Sicilia, Calabria, Basilicata e sulla Puglia con tendenza a miglioramento e con ampie schiarite. Poco nuvoloso e soleggiato al centro-nord, salvo locali annuvolamenti sull'arco alpino, associati ad isolati temporali. Ancora venti forti al sud; temperature in lieve aumento.

TENDENZA PER MARTEDI 11 OTTOBRE 2011
Irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia tirrenica orientale, sulla Puglia e sulle zone ioniche della Calabria e della Basilicata,con occasionali rovesci e tendenza a rapido miglioramento. Poco nuvoloso o sereno sul resto del Paese.

Protezione Civile

Commenti