Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

TURISMO CULTURALE E RELIGIOSO: APPROVATA L'INTESA TRA PATTI, PIRAINO, CAPO D'ORLANDO E I NEBRODI

Patti, 18 ottobre 2011 - La Giunta Municipale, con delibera n° 226 del 15/10/2011, ha approvato il Protocollo d'Intesa, stipulato il 14 luglio 2011 tra la Provincia Regionale di Messina, la Diocesi di Patti, il Comune di Patti, ed i Comuni di Piraino, Ficarra, San Salvatore di Fitalia e Capo d'Orlando, per lo sviluppo del Turismo Culturale e Religioso attraverso la valorizzazione dei luoghi di culto di pregevole interesse come il Santuario della Madonna del Tindari, il Santuario dell'Ecce Homo a Piraino, il Santuario della Madonna Annunziata a Ficarra, il Santuario di San Calogero a San Salvatore di Fitalia, ed il Santuario di Maria Santissima a Capo d'Orlando.

La Provincia Regionale di Messina, grazie anche al protocollo d'intesa, prevede di promuovere e organizzare i flussi turistici esistenti all'interno del proprio territorio indirizzandoli anche verso i centri minori.

La promozione ed il recupero degli itinerari religiosi costituiscono oggi una qualificante opportunità di valorizzazione e di sviluppo del territorio in termini culturali e turistici, poiché il turismo culturale-religioso diversifica i motivi di visita, collegando i luoghi sacri ad altri fattori di interesse culturale e paesaggistico, consentendo di promuovere il prodotto locale e mettendo a sistema tutte le risorse economiche presenti nell'area di riferimento, creando così effetti sinergici derivanti dalla stretta complementarietà tra i servizi, culturali e turistici. Da sottolineare, infine, che tra le finalità istituzionali e statutarie dei Comuni rientra anche quella di favorire lo sviluppo culturale, turistico e di promozione del proprio territorio anche attraverso attività di valorizzazione culturale-religioso volte a sviluppare opportunità di miglioramento qualitativo della collettività.

Commenti