Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“CARMELO SALEMI & TARABBALÀ, FRISCALETTU: UN SUONO FATTO DI PIETRA E DI VENTO

“Il suono di questo strumento nasce dalla terra – ha detto Carmelo Salemi - producendo una vibrazione arcaica. Un soffio che arriva da lontano, da 3000 anni vibra dentro la valle di Pantalica, luogo in cui sono nati miti e leggende legate all’uso di questo strumento
SIRACUSA, 10/11/2011 - Un suono fatto di pietra e di vento, di melodie che emergono dal suolo, fra ginestre in fiore e sciami di api”.
Lo ha detto il cantautore Carmelo Salemi durante la presentazione dell’ultimo lavoro discografico dal titolo: “Carmelo Salemi & Tarabbalà – Le danze di Syraka” riprodotto dalle edizioni musicali FolckClub Ethnosuoni & Sumphonia recording studio che è stato presentato, questa mattina, nella Sala degli Stemmi della Provincia di Siracusa .

Alla conferenza stampa ha partecipato l'assessore provinciale alle politiche Niky Paci.
Quattordici brani che racchiudono uno spaccato della terra di Sicilia, in particolare della storia di un territorio carico di tradizioni, di usi e costumi.

I brani di Salemi musicati con il virtuoso uso del friscalettu riportano alla luce le tradizioni dei pastori siciliani e dei contadini che a calar del sole, per trascorrere le serate fredde attorno al braciere, suonavano e ritmavano canzoni della terra. Così Carmelo Salemi ha voluto riproporre in questo ultimo CD brani che testimoniano atmosfere di vita contadina.
“I giovani della nostra provincia si adoperano per la riscoperta delle nostre tradizioni – ha detto l’assessore Niky Paci – e l’impegno e il lavoro di Salemi testimoniano questo impegno. Il cd e i brani in esso contenuti trasmettano valori essenziali della tradizione culturale di un territorio che sono rappresentanti dal suono del friscalettu. Brani che evocano l’altura delle nostre campagne iblee. E' un artista al quale siamo molto vicini per la qualità artistica e lo stile personale - ha aggiunto - con questo lavoro raggiunge livelli di perfezione”.
____________
Carmelo Salemi, musicista, autore e polistrumentista, è stato considerato dalla critica come un interprete di rilievo del flauto a becco di canna (in siciliano “Friscalettu”, appunto). Da anni porta avanti un progetto di valorizzazione e rivalutazione di questo antico strumento considerato in passato di serie “B” e di scarsa importanza musicale. Carmelo Salemi realizza spettacoli in cui il friscalettu è sempre presente, inserito in una ricca miscela sonora impregnata di sperimentazioni strumentali, vocali e ritmiche, che portano l’ascoltatore in una dimensione magica.

Commenti