Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO MESSINESE: PROSEGUE L'ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E CORPO FORESTALE

Palermo, 24 nov. 2011 - Continua il lavoro dei volontari della Protezione civile e degli uomini del Corpo forestale della Regione, a fianco dei Vigili del Fuoco e dell'Esercito, nelle zone del messinese colpite dalla alluvione dei giorni scorsi. Sono 315 i volontari di 58 associazioni, 37 delle quali dalla provincia di Messina, 13 da quella di Palermo, 7 da Catania e una da Enna, impegnati a scavare nel fango e per eliminare i detriti, attivati dalla Protezione civile
che ha messo in campo anche una ventina di idrovore per aspirare l'acqua che ha invaso case e cantine e i mezzi per trasportare i volontari, fuoristrada e pick up. Gli uomini della Protezione civile hanno anche il compito verificare l'entita' dei danni e la necessita' di ulteriori interventi nei 24 comuni, compresa l'area tirrenica del capoluogo, i cui sindaci hanno segnalato conseguenze per il maltempo.

Sono Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Condo', Fondachel li Fantina, Gualtieri Sicamino', Meri', Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, Rodi' Milici, Rometta, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto, Saponara, Spadafora, Terme Vigliatore, Torregrotta, Valdina, Venetico e Villafranca.

Nella prefettura di Messina e' stato attivato il centro di coordinamento dei soccorsi, affidato a Bruno Manfre', responsabile del servizio di protezione civile regionale di Messina. Al lavoro anche gli uomini dell'ispettorato provinciale e del distaccamento di Barcellona del Corpo forestale regionale, impegnati a fornire aiuto alla popolazione, nella tutela dell'ordine pubblico e nella vigilanza delle case, affiancati dagli operai forestali che, con l'ausilio di mezzi pesanti, stanno collaborando nella rimozione dei detriti.

Commenti