Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MALTEMPO MESSINESE: PROSEGUE L'ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E CORPO FORESTALE

Palermo, 24 nov. 2011 - Continua il lavoro dei volontari della Protezione civile e degli uomini del Corpo forestale della Regione, a fianco dei Vigili del Fuoco e dell'Esercito, nelle zone del messinese colpite dalla alluvione dei giorni scorsi. Sono 315 i volontari di 58 associazioni, 37 delle quali dalla provincia di Messina, 13 da quella di Palermo, 7 da Catania e una da Enna, impegnati a scavare nel fango e per eliminare i detriti, attivati dalla Protezione civile
che ha messo in campo anche una ventina di idrovore per aspirare l'acqua che ha invaso case e cantine e i mezzi per trasportare i volontari, fuoristrada e pick up. Gli uomini della Protezione civile hanno anche il compito verificare l'entita' dei danni e la necessita' di ulteriori interventi nei 24 comuni, compresa l'area tirrenica del capoluogo, i cui sindaci hanno segnalato conseguenze per il maltempo.

Sono Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Condo', Fondachel li Fantina, Gualtieri Sicamino', Meri', Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, Rodi' Milici, Rometta, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto, Saponara, Spadafora, Terme Vigliatore, Torregrotta, Valdina, Venetico e Villafranca.

Nella prefettura di Messina e' stato attivato il centro di coordinamento dei soccorsi, affidato a Bruno Manfre', responsabile del servizio di protezione civile regionale di Messina. Al lavoro anche gli uomini dell'ispettorato provinciale e del distaccamento di Barcellona del Corpo forestale regionale, impegnati a fornire aiuto alla popolazione, nella tutela dell'ordine pubblico e nella vigilanza delle case, affiancati dagli operai forestali che, con l'ausilio di mezzi pesanti, stanno collaborando nella rimozione dei detriti.

Commenti