Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: I GIOVANI LANCIANO UN GRIDO DI ALLARME CONTRO L'ABBANDONO DEI MONUMENTI E DELLA CULTURA

Milazzo (Me), 22/11/2011 - Milazzo merita una dimensione culturale diversa dall’attuale. Questo è il messaggio che lanciano all’amministrazione comunale e in particolare all'Assessore alla Cultura le giovani associazioni “LA TRIBU’”, DEKA EVENTI e SCARABEO E20 costituite da un gruppo di giovani che amano Milazzo e credono in un risveglio culturale e sociale che riporti la nostra citta' ad essere il fulcro della provincia di Messina.

Attraverso i propri dipartimenti di Storia e Cultura, le associazioni si fanno portavoce di una situazione di immobilita' che ormai da troppo tempo persiste sul territorio. Ricchezze come il Teatro Trifiletti, il Castello, unico vero volano turistico cittadino, il Palazzo D’Amico, centro della cultura e le zone archeologiche, non possono piu' rimanere abbandonate al loro triste destino.

L’amministrazione comunale dovrebbe ben spiegare alla popolazione le prospettive di sviluppo e di crescita culturale che intende mettere in atto e soprattutto far conoscere i programmi di valorizzazione di beni attualmente non fruibili come il Palazzo dei Vicere' , la Chiesa del SS. Salvatore ecc... Ci auspichiamo che venga istituita una consulta di esperti e di associazioni per decidere insieme il futuro e l’utilizzo del patrimonio artistico-culturale.
Ci auguriamo che l’amministrazione Comunale si attivi in tal senso nell'interesse della collettivita' e per il bene comune, evitando sterili polemiche che continuano a creare solo danno per Milazzo e i milazzesi.

Commenti

  1. Come mai non viene citato l'Asilo Infantile Calcagno? E' forse definitivamente proclamato 'il pisciatoio della Milazzo che nessuno vuole'?

    Il sindaco vuole spiegare all'opinione pubblica perché quel particolare e dignitoso manufatto è stato abbandonato al suo destino da sempre?

    E visto che lanciano un grido d'allarme, lo spieghino pure le giovani associazioni “LA TRIBU’”, DEKA EVENTI e SCARABEO E20, che non lo citano nel loro appello?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.