Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A MILAZZO IL CONGRESSO REGIONALE DELLE MALATTIE INFETTIVE TROPICALI

Milazzo, 10/11/2011 - Si apre oggi 10 novembre - al Duomo antico del Castello di Milazzo, il se-condo Congresso Regionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. L’importante appuntamento medico-scientifico, articolato in due giornate vedrà la partecipazione delle massime autorità
scientifiche nazionali e di centinaia di illustri medici e infettivologi provenienti dalle più accreditate strutture sanitarie italiane. L’infettivologia si occupa dei rapporti tra i microrganismi patogeni e l’uomo ed è coinvolta in tutte le branche della medicina e della chirurgia.

Scopo del congresso, patrocinato dal Comune di Milazzo, è quello di fornire un aggiornamento nei vari aspetti delle infezioni in un gran numero di specialità medico- chirurgiche. In tale sede verran-no affrontate problematiche patogenetiche e clinico-terapeutiche delle infezioni collegate all’assistenza al paziente, compresi gli aspetti intensivistici.
Particolare attenzione verrà attribuita all’impatto delle resistenze microbiche nei confronti delle ma-lattie e alle possibilità che oggi si offrono alla classe medica, nel tentativo di contrastarne gli ulte-riori sviluppi.

Nell’ambito del congresso inoltre si parlerà degli aggiornamenti in merito alle terapie di infezioni virali, come le epatiti virali e la patologia HIV correlata, che notevoli ripercussioni presentano ri-spetto alla gestione di patologie che richiedono trattamenti farmacologici di particolare complessità e durata.


Presidente del Congresso è il Prof. Giuseppe Sturniolo, Direttore della UOC di Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Specialistica dell’AOU Policlinico di Messina “Gaetano Martino”.
L’evento è patrocinato da importanti partner scientifici e istituzionali.

Commenti