Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A MILAZZO IL CONGRESSO REGIONALE DELLE MALATTIE INFETTIVE TROPICALI

Milazzo, 10/11/2011 - Si apre oggi 10 novembre - al Duomo antico del Castello di Milazzo, il se-condo Congresso Regionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. L’importante appuntamento medico-scientifico, articolato in due giornate vedrà la partecipazione delle massime autorità
scientifiche nazionali e di centinaia di illustri medici e infettivologi provenienti dalle più accreditate strutture sanitarie italiane. L’infettivologia si occupa dei rapporti tra i microrganismi patogeni e l’uomo ed è coinvolta in tutte le branche della medicina e della chirurgia.

Scopo del congresso, patrocinato dal Comune di Milazzo, è quello di fornire un aggiornamento nei vari aspetti delle infezioni in un gran numero di specialità medico- chirurgiche. In tale sede verran-no affrontate problematiche patogenetiche e clinico-terapeutiche delle infezioni collegate all’assistenza al paziente, compresi gli aspetti intensivistici.
Particolare attenzione verrà attribuita all’impatto delle resistenze microbiche nei confronti delle ma-lattie e alle possibilità che oggi si offrono alla classe medica, nel tentativo di contrastarne gli ulte-riori sviluppi.

Nell’ambito del congresso inoltre si parlerà degli aggiornamenti in merito alle terapie di infezioni virali, come le epatiti virali e la patologia HIV correlata, che notevoli ripercussioni presentano ri-spetto alla gestione di patologie che richiedono trattamenti farmacologici di particolare complessità e durata.


Presidente del Congresso è il Prof. Giuseppe Sturniolo, Direttore della UOC di Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Specialistica dell’AOU Policlinico di Messina “Gaetano Martino”.
L’evento è patrocinato da importanti partner scientifici e istituzionali.

Commenti