Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“ORTI A SINAGRA”: LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO

Sinagra (Me), 16/11/2011 - La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con il Dipartimento di Biologia ambientale e biodiversità dell’Università degli studi di Palermo e il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e il Comune di Sinagra, ha istituito la seconda edizione del concorso “Orti a Sinagra.
La manifestazione è stata realizzata grazie al contributo dell’Oasi della Natura di Franchina Gioacchino Sinagra e Il Giardino delle Meraviglie di Santa Croce di Camerina.

La premiazione si terrà domenica 27 novembre 2011 nella sala convegni del Palazzo Salleo alle ore 16,30, interverranno: Enza Mola Presidente Pro Loco Sinagra, Gaetano Scarso Sindaco del comune di Sinagra, Rosario Schicchi Ordinario di Botanica Sistematica Facoltà di Agraria Università degli Studi di Palermo, Annamaria Amitrano Ordinario di Etnologia e di Etnostoria della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo e Alessandro Agnello studente della Facoltà di Agraria di Palermo.
Verranno premiate tre diverse categorie: “I giovani e l’ orto”; “Orto nella tradizione”; “I nonni e l’ orto”.

Commenti