Piazza dell’Arte, l’evento degli studenti universitari a Messina

  MESSINA. Venerdì 9 maggio, presso la scalinata del Rettorato e l’interno del cortile centrale dell’Università di Messina, si svolgerà la X edizione della Piazza dell’Arte. L’evento, tra i più partecipati e amati dagli studenti universitari, è organizzato dall’Associazione Morgana grazie al contributo di Unime, dell’Ersu, dell’Assessorato Regionale al Turismo, del Comune di Messina, insieme ad altre realtà territoriali e al lavoro fondamentale dei volontari dell’associazione impegnati a organizzare e arricchire le distinte ed eterogenee fasi della giornata con attività artistiche e culturali. Dalle ore 9:00 si svolgerà un’estemporanea di pittura a cura degli studenti del Liceo Artistico Basile. Dalle 16:00, “Simposio: pensare è liberare”, il seminario interdisciplinare a cura dell’associazione culturale Decimo Sommerso. Accompagnerà il pomeriggio, dalle ore 18:00, il dj set a cura del gruppo Tarari Tarara. Alle ore 19:00 si terrà la premiazione del concorso fotografico dedicato a ...

A SANTO STEFANO DI CAMASTRA LA ‘GIORNATA DELLA MEMORIA’

Santo Stefano di Camastra (Me9, 15/11/2011 - L’Amministrazione comunale di Santo Stefano di Camastra e l’Associazione Culturale Nomart, con il patrocinio della Regione Sicilia – Assessorato alla Pubblica Istruzione, in occasione del decimo anniversario dell’assassinio della nostra conterranea, la corrispondente del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli, avvenuto in Afghanistan il 19 novembre 2001 e,
dell’ottavo anniversario del tragico attentato che ha colpito i nostri militari in servizio a Nassiriya, vogliono ricordare tutti quegli italiani che con coraggio, con passione e senso di unità, hanno messo al servizio della pace la propria capacità professionale fino a giungere all’estremo sacrificio.
Persone che, con esemplare spirito di abnegazione e patriottismo, hanno perso la vita assolvendo il proprio dovere nelle missioni internazionali di pace in cui l’Italia ha partecipato e partecipa.

Ricordare è segno di civiltà e imprescindibile momento di crescita.
Dal lor esempio giungano insegnamenti per poter trovare ogni giorno un punto di equilibrio per un nuovo valore di fratellanza universale.

Ecco perché vogliamo condividere con voi la GIORNATA DELLA MEMORIA, un momento di grande riflessione, commemorando i nostri caduti, militari e civile.
Quest’anno, ci fa sapere il Presidente dell’Associazione Nomart Pietro Volo, gli alunni delle scuole di Santo Stefano di Camastra daranno il loro contributo con la produzione di testi (poesie, pensieri, canzoni, etc..) dedicati alla memoria dei nostri eroi.
I componimenti, che possono essere espressione del singolo alunno o di gruppi di alunni, saranno raccolti in volume da pubblicare e donare ai familiari delle vittime e a tutte le autorità presenti.

La manifestazione sarà così articolata:
ore 11.00 - incontro con gli alunni della Scuola primaria e secondaria di 2° grado per “… non dimenticare e per costruire un mondo migliore”;

ore 17.30 - in corteo si partirà dalla Casa Municipale, alla presenza e con la partecipazione delle Massime Autorità Cittadine civili e militari, fino ad arrivare presso il Monumento dei caduti dove il Sindaco Dr. Giuseppe Mastrandrea deporrà un corona di alloro in onore dei caduti militari e civili nelle missioni di pace.

ore 19:00 – presso il Salone delle Conferenze di Palazzo Trabia, pensieri, poesie e musica daranno valore al ricordo dei caduti. Diversi artisti, incontreranno i familiari delle vittime di Nassiriya e della giornalista del Corriere della Sera, Maria Grazia Cutuli, per ricordare chi ha dato la propria vita sperando in un mondo migliore. Presenzierà l’Assessore Regionale alla pUbblica Istruzione Prof. Mario Centorrino insieme con le massime Autorità Civili, Militari e Cittadine.

Commenti