Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CIRCUITO DEL MITO: PRESENTATA LA STAGIONE INVERNALE 2011-2012

Palermo, 22 dic. 2011 - Ventinove produzioni, cinquanta serate tra appuntamenti musicali e rappresentazioni teatrali in angoli suggestivi dell'isola. E ancora, 7 grandi mostre: dall'arte del 500, alla pittura delle artiste siciliane dall'800 al secolo scorso, a firme internazionali di arte contemporanea, senza dimenticare tradizioni importanti come quella delle ceramica. E' la stagione invernale 2011- 2012 del Circuito del Mito, il calendario di spettacoli e grandi eventi promosso dall'Assessorato regionale al Turismo,
Sport e Spettacolo della Regione Sicilia (finanziato con i fondi europei del Po Fesr 2007/2013) che e' stato presentato questa mattina a Palermo. Ispirato a Kore, figura mitica con forti legami sull'isola evidenziati da numerosi ritrovamenti archeologici - figlia di Demetra e condannata a vivere sei mesi negli inferi e solo gli altri sei accanto alla madre - il programma di quest'edizione ha due declinazioni tematiche: "Mito contemporaneo" e "Mito al Femminil e" ed e' firmato dal regista siciliano, autore di film e cortometraggi, per anni a Rai Educational, Salvatore Presti. "Scelte tematiche che danno respiro all'idea stessa del cartellone pensato nel 99 dal Maestro Franco Zeffirelli per raccontare, attraverso i luoghi e la selezione degli appuntamenti, la forza e il fascino di questa terra", dice l'assessore Tranchida.

"Il mito di Kore - aggiunge Salvatore Presti - e' fatto di tenebre e luce proprio come la storia della Sicilia. Questo cartellone vuole rilanciare i percorsi di luce che si sono avvicendati nei secoli e fino ai giorni nostri cercando di cogliere le contaminazioni e i rapporti che questa regione e i suoi artisti hanno intessuto non solo con il Mediterraneo ma con il resto dell'Europa e con l'Oriente". Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il direttore generale del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Marco Salerno e il funzionario delegato Filippo Nasca. "L'avere pensato, e quindi realizzato, il susseguirsi di piu' edizioni del Circuito del Mito nell'arco dell'anno - dice Salerno - si e' rivelato una felice intuizione per le incredibili ricadute sul turismo che abbiamo potuto registrare. L'assessorato al Turismo ha avviato insieme al Ministero dello Sviluppo ecomomico - unica regione in Italia - una task force, un gruppo di contatto per misurare le ricadute eco nomiche e sociali sul territorio dei fondi investiti per i grandi eventi e i segnali che arrivano sono incoraggianti".

Il cuore del progetto sono le mostre d'arte. Le prime quattro, partite in questo giorni e prodotte da Athena Communications, sono riunite in una rassegna internazionale di pittura e scultura dal titolo "Mito contemporaneo" con allestimenti a Palermo, Aidone (En), Lipari (Me) e Taormina (Me) e propongono opere di: Raffaele De Rosa, Girolamo Ciulla, Alfredo Sasso, e Kan Yasuda. Tutti artisti internazionali che raccontano o interpretano la mitilogia in uno scambio tra presente e passato.

Gli altri appuntamenti dedicati all'arte avranno come "galleria" privilegiata Palermo con una mostra al museo Abatellis su "Figure Mariane e capolavori del 500" curata dalla professoressa Teresa Pugliatti (a partire dal 25 gennaio) che proporra' ai visitatori opere mai esposte prima e conservate nei depositi; e la collettiva "Artedonna" sull'arte femminile tra il 1850 e il 1950 (Albergo delle Povere dal 25 febbraio) curata dalla professoressa Anna Maria Ruta. A corredo delle mostre, e sempre in riferimento ai nuclei tematici individuati, il calendario prevede spettacoli di musica e teatro.

Artisti siciliani e non. Interpreti della tradizione ma anche dell'innovazione e della contaminazione con altre culture. Tra i tanti appuntamenti: Antonella Ruggiero (28 dicembre alla Chiesa di San Domenico di Agrigento e 29 dicembre alla cattedrale di Naro, sempre nell'agrigentino) e Amedeo Minghi con il gospel del gruppo Palermo Spirituals Ensemble. E ancora: Teresa Salgueiro, incantevole voce dei Madredeus (cattedrale di Messina il 6 gennaio e cattedrale di Noto il 7 gennaio); Veronique Chalot e Brigitte Grenet (Enna e Mazzarino, nel nisseno, il 7 e 8 gennaio) che raccontano le radici della musica francese ed europea, folk e tradizione bretone; Etta Scollo (Cefalu' e Acireale il 16 e il 17 gennaio) tra le piu' accreditate folksinger in Europa; e Iotatola (teatro Trifiletti di Milazzo il 24 febbraio) il duo di cantautrici palermitane emergenti in Italia e all'estero Serena Ganci e Simona Norato.

Da non perdere anche la mini rassegna tra musica e teatro organizzata a Bagheria (Pa) e dedicata al maestro Renato Guttuso nei 100 anni dalla nascita. Intitolata "Le donne di Guttuso" l'iniziativa avra' come location il palazzo piu' antico di Bagheria, fatto edificare nel 1658 da Giuseppe Branciforti, principe di Pietraperzia e Leonforte.

Commenti