Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FLI SCORDIA DICHIARA L’ILLEGITTIMITÀ DELLA MAGGIORAZIONE E DELL’ADDIZIONALE ECA

21 DICEMBRE 2011 - Fli Scordia dichiara l’illegittimità della maggiorazione e dell’addizionale ECA, inserite negli avvisi di pagamento relativi alla spazzatura del 2011.
Difatti con delibera nr.146 del 2009, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia(unico riferimento giurisprudenziale esistente ad oggi) dichiara che la riscossione della tassa raccolta rifiuti e l’applicazione della relativa addizionale Ex-Eca sia possibile esclusivamente se risulta specificamente prevista e disciplinata nel Regolamento Comunale.
Visto che nel regolamento della TARSU del Comune di Scordia non è prevista, ne’ tantomeno disciplinata, l’addizionale “ex-eca” e di conseguenza le bollette inviate ai cittadini sono da ritenersi illegittime!
Ricordiamo che tra gli obiettivi specifici di questa amministrazione vi era la riduzione delle tasse ed il miglioramento dei servizi, ecco che così facendo con l’aumento della TARSU anziché portare avanti la lotta all’evasione, si viene meno ad una delle più importanti promesse del programma elettorale col quale si acquisto la fiducia della cittadinanza.

Aumentano i costi ma il servizio rimane insufficiente

“Ancora una volta si tenta di mettere le mani nelle tasche degli Scordiensi, anziché portare avanti una seria lotta all’evasione fiscale, – è quanto dichiara Nicolo’ Ferro responsabile cittadino di Futuro e Libertà – abbiamo provveduto a portare proposte concrete in Consiglio Comunale, ma queste sono state bocciate dalla Maggioranza (PDL – La Destra “Musumeci”). Queste nostre proposte hanno come fine principale - continua il dirigente FLI - la lotta all’evasione, il rilancio della raccolta differenziata, nonché l’eliminazione dell’illegittima quota relativa all’ex ECA. Abbiamo presentato un ulteriore interrogazione al Sindaco, chiedendo un atto di responsabilità nei confronti dei cittadini, cioè l’eliminazione della quota ECA, perché possiamo dire con certezza che la Corte dei Conti si espressa contro la validità di tale voce, quindi – conclude la propria nota il Consigliere Comunale Nicolo’ Ferro – dalle prossime bollette dovremo defalcare la quota del 10% relativa all’ECA.”

Commenti