Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

HOUSING SOCIALE: SOSTEGNO AL SETTORE EDILE, PURE PER GLI ALLUVIONATI DEL MESSINESE

Palermo, 14/12/2011 - "Ancora una volta l'assemblea regionale approva all'unanimita' una importante legge. Quella sull'edilizia abitativa di questa sera dimostra la positivita' del rapporto tra il governo e l'Ars quando si affrontano temi di cosi' grande importanza.
La legge consente, infatti, di sostenere la domanda di abitazioni, che e' forte in Sicilia. Essa fornisce, inoltre, un concreto sostegno al settore edile in questo momento di grave crisi".

Lo dice il presidente della regione Raffaele Lombardo, dopo l'approvazione della legge "Riqualificazione urbanistica con interventi di edilizia sociale convenzionata. Misure urgenti per lo sviluppo economico" avvenuta questa sera..

"La legge - aggiunge Lombardo - introduce strumenti concreti che consentiranno il recupero e la riqualificazione del centro storico e di aree degradate dei nostri comuni. E mette a disposizione tre milioni di euro per l'acquisto di nuovi alloggi per gli sfollati di Favara e per il recupero del suo centro storico".

"Altrettanto importante - ha concluso Lombardo - e' la possibilita' prevista dalla legge di utilizzare fondi per la ristrutturazione immediata delle case popolari ove potranno trovare sistemazione le famiglie del messinese particolarmente colpite dall'alluvione".

Commenti