Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

HOUSING SOCIALE: SOSTEGNO AL SETTORE EDILE, PURE PER GLI ALLUVIONATI DEL MESSINESE

Palermo, 14/12/2011 - "Ancora una volta l'assemblea regionale approva all'unanimita' una importante legge. Quella sull'edilizia abitativa di questa sera dimostra la positivita' del rapporto tra il governo e l'Ars quando si affrontano temi di cosi' grande importanza.
La legge consente, infatti, di sostenere la domanda di abitazioni, che e' forte in Sicilia. Essa fornisce, inoltre, un concreto sostegno al settore edile in questo momento di grave crisi".

Lo dice il presidente della regione Raffaele Lombardo, dopo l'approvazione della legge "Riqualificazione urbanistica con interventi di edilizia sociale convenzionata. Misure urgenti per lo sviluppo economico" avvenuta questa sera..

"La legge - aggiunge Lombardo - introduce strumenti concreti che consentiranno il recupero e la riqualificazione del centro storico e di aree degradate dei nostri comuni. E mette a disposizione tre milioni di euro per l'acquisto di nuovi alloggi per gli sfollati di Favara e per il recupero del suo centro storico".

"Altrettanto importante - ha concluso Lombardo - e' la possibilita' prevista dalla legge di utilizzare fondi per la ristrutturazione immediata delle case popolari ove potranno trovare sistemazione le famiglie del messinese particolarmente colpite dall'alluvione".

Commenti