Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: BISIGNANO SI COMPIACE DELLA FUORIUSCITA DELLA PROVINCIA DALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Fuoriuscita di Palazzo dei Leoni dalle Società partecipate, dichiarazione dell'assessore provinciale al 'ramo' Michele Bisignano
MESSINA, 15/12/2011 - «Esprimo compiacimento per l'approvazione da parte della Giunta provinciale delle delibere riguardanti la fuoriuscita della Provincia regionale di Messina da Enti quali: Ente Autonomo Portuale, l'Ente Fiera di Messina, il Consorzio A.S.I., il cui commissariamento che si protrae oltre ogni norma prevista dagli statuti di tali strutture, ha impedito di fatto ogni possibilità di controllo sulla gestione degli stessi da parte dei Soci.


Tali determinazioni, che fanno seguito a propositi più volte manifestati ufficialmente, anche dal presidente Ricevuto, vogliono assumere, inoltre, il significato di una provocazione “culturale” nei confronti del Governo regionale e con questi ed altri commissariamenti porta avanti una logica di centralizzazione e di svilimento delle autonomie locali ed territoriali.

Mi auguro ora, nell'annunciare che verrà valutata la corrispondenza alle finalità istituzionali dell'Ente Provincia di altre realtà operative, che il Consiglio provinciale possa esitare le proposte di dismissione che riguardano altre Società partecipate; in modo che si possa portare compimento il progetto di razionalizzazione (con conseguenti riduzioni di spesa) dello partecipazioni della Provincia».
L’assessore provinciale alle Società partecipate

Michele Bisignano

Commenti