Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO. LA “FESTA DEGLI ANNI D’ARGENTO”, UN TUFFO NELLA STORIA E… NON SOLO

Sarà una “Festa degli anni d’argento” completamente rinnovata e ricca di nuovi spunti quella realizzata dall’Amministrazione Comunale di Piraino in occasione delle festività natalizie e che si svolgerà giorno 29 Dicembre alle ore 11 in una location riscoperta e dal grande valore storico e architettonico

Piraino, 27/12/2011 - Lo scenario scelto per ospitare il pranzo natalizio con la terza età pirainese sarà, infatti, quello dell’antica Stazione di Posta di Scinà a Gliaca di Piraino, recentemente ristrutturata e resa accogliente. La giornata, infatti, inizierà con un percorso guidato attraverso la riscoperta del monumento e un viaggio nelle sue radici storiche e artistiche. Sarà un’occasione per far conoscere una “porzione” di storia pirainese e perché no, per evocare, nei meno giovani lontani ricordi.
La “Stazione di Posta di Scinà” è un manufatto di origini antichissime, risale al tempo dei romani, e situato a metà strada tra Messina e Palermo era uno dei punti più importanti per lo scambio delle comunicazioni: un vero e proprio albergo e ristorante per uomini e cavalli, con l’officina per l’eventuale sostituzione degli zoccoli o per le riparazioni alle vetture.

Tornando alla festa, si proseguirà con musica, giochi e animazione, che ogni anno coinvolgono i briosi anziani pirainesi, entusiasti di trascorrere insieme una giornata allegra e diversa. Inoltre, la novità di quest’anno consiste inoltre nella collaborazione con i ristoratori pirainesi, (“Borgo Murauto”, “U Vurparu”, “da Costanzo”, “U Schiticchiu”, “Bellavista”, “Riviera del Sole”, “Oasi”, “La Scogliera” e “Ramon”) che prepareranno succulente pietanze e faranno degustare prodotti tipici in un connubio di gusto e tradizione.

“Il pranzo con gli anziani sarà un’assoluta novità quest’anno- dice il sindaco Campisi- abbiamo deciso di utilizzare lo storico immobile della stazione Scinà, che ci è stato concesso dall’”Azzurra Costruzioni”, per coniugare passato, storia e divertimento. Ringraziamo anche le nove attività ristorative pirainesi e il Centro Commerciale Naturale “La Castellana”, che stanno collaborando con noi affinché tutto riesca per il meglio”.

Commenti