Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...


SICILIA: FIRMATO MUTUO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI

BALLARO': BUON NATALE TRA SPREAD E TASSE

CIRCUITO DEL MITO: GIOVEDÌ' LA PRESENTAZIONE DEL CARTELLONE

PREVISIONI METEO DAL 21 AL 24 DICEMBRE 2011
Presepe-sinagra 1
SINAGRA: E DAL PRESEPE SPUNTO’ IL FICODINDIA

LIONS CLUB DI CAPO D’ORLANDO: LA FESTA DEGLI AUGURI DI NATALE 2011

PENTAGRAMMA DELL’ANIMA” DI ROSY DE FAZIO, POESIE E SOLIDARIETÀ

IL LIBRO “LA SICILIA NELLA BATTAGLIA DI LEPANTO” A MESSINA

Commenti