Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"SICILIA" MUSICAL" DI LILLO ALESSANDRO CON I CANTERINI PELORITANI AL VITTORIO EMANUELE

Il musical “Sicilia” di Lillo Alessandro porta sulla scena la storia della Sicilia dalle origini ad oggi. Saranno due serate 22 e 23 dicembre, al teatro Vittorio Emanuele di Messina
Messina, 16/12/2011 - Il principio è affidato ad un narratore e a due figure storiche SIKELOS re dei Siculi e KOKALOS re dei Sicani. I due personaggi, dando uno sguardo al passato, vivono il presente creando un confronto con la realtà messinese attraverso l’attività dei “Canterini Peloritani”.
I “Canterini Peloritani” porteranno sulla scena brani dell’Unità d’Italia, dell’emigrazione, della mafia. Il programma dei “Canterini Peloritani” guarda al futuro con canti d’amore e di sdegno. La tradizione del carnevale è un momento esaltante e pieno di gioia.
I canti di protesta, di lavoro e di corteggiamento evidenziano quanto di bello c’è stato nelle varie realtà sociali e che oggi sono da insegnamento per i giovani.
Anche il mondo del mare viene portato sulla scena con dei momenti molto drammatici .
La conclusione è affidata al narratore che invita i giovani siciliani all’amicizia alla pace alla solidarietà nella prospettiva di un mondo che vorremmo migliorare, nella ottimistica convinzione che la Cultura popolare possa veramente educare ad un esistenza più autentica.
Saranno due serate 22 e 23 dicembre in cui si potrà apprezzare la splendida storia della Sicilia accompagnata da canti e danze di grande intensità.
Per Informazioni rivolgersi alla biglietteri del teatro Vittorio Emanuele

Commenti