Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VALLE DEL MELA: UN PROGETTO PER PERSONE AFFETTE DA DISABILITÀ PSICHICA

Piano di Zona 2010/2012. Rinnovata la convenzione
Milazzo, 23/12/2011 - Nella sala giunta del Comune di Milazzo, alla presenza del sindaco Carmelo Pino, del presidente del Comitato dei sindaci del Distretto socio sanitario D27 Matteo Sciotto, del sindaco di San Pier Niceto, Giuseppe Pitrone, del segretario generale Massimo Gangemi,
del rappresentante del Dipartimento di salute mentale dell’Asl 5, Daniele Davì e dei componenti dell’Ufficio Piano, sono state rinnovate le convenzioni tra Distretto sanitario Cooperative par-tner/ospitanti e venti beneficiari inseriti nelle attività di tipo lavorativo previste nel “Progetto so-ciale per persone affette da disabilità psichica”.

Il progetto, avviato nel Primo Piano di Zona per n. 13 beneficiari e potenziato nel Piano di Zona 2010/2012 con l’inserimento di ulteriori 7 persone, ha lo scopo di favorire l'inclusione sociale di persone affette da disabilità psichica attraverso un percorso riabilitativo individualizzato con soste-gno economico.


Cinque le cooperative partner ospitanti: Società Cooperativa Settima Stella Onlus, Società Coopera-tiva Sociale Sirio, Cooperativa Sociale Obiettivo Salute e Lavoro, Cooperativa Sociale il “Pane e le Rose” Onlus, Società Cooperativa Sociale Consorzio SOL.E.

Gli utenti inseriti nel Progetto provengono dai Comuni del Distretto (Milazzo, San Filippo del Me-la; Pace del Mela; Santa Lucia del Mela; Venetico; Spadafora; Monforte San Giorgio; Valdina e Torregrotta;
Il Distretto Socio Sanitario D27, eroga direttamente ad ogni assistito per ogni ora di impegno un contributo di assistenza economica dell’importo di € 3.00. L’ impegno orario mensile non può esse-re superiore a 72 ore e, quindi, il contributo massimo mensile di assistenza a carico del Distretto è pari ad € 216,00. Il soggetto partner del terzo settore corrisponde un contributo il cui importo è pari ad € 1,50 per ogni ora di attività.
Fra gli obiettivi perseguiti quello di consentire a soggetti “ Fragili” di diventare protagonisti attivi, titolari di un ruolo sociale per conquistare la giusta dimensione di promozione della persona nella sua interezza, abbattendo le barriere del disagio.

Commenti